Creare un pianeta da una normale fotografia

Molti di voi avranno visto delle belle immagini di pianeti sul web. Una di queste è stata pubblicata sulla copertina del numero precedente di Photo&Technica. Tali pianeti sono solitamente costituiti da panorami sferici completi di 360×180 gradi. Ma non è facile realizzare un panorama di questo tipo e noi vi mostreremo come realizzare un “pianeta” quasi reale partendo da una normale foto che tutti hanno…

Foto di

Creare un semplice “pianeta” da una foto ordinaria con Photoshop filtro Coordinate polari .

Foto 01

1. Prendete una qualsiasi bella foto scattata da una finestra, come questa. Aprirlo in Photoshop.

Foto 02

2. Duplicare il livello Ctrl+J . Attivare lo strumento Trasformazione Ctrl+T . Fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi dell’immagine e premere Capovolgi verticale nel menu visualizzato. Quindi premere Invio.

Immagine 03

3. Richiamate il menu Dimensione tela Ctrl+Alt+C . Cliccare sul quadrato centrale di sinistra nella sezione Ancoraggio.

Inserite nella cella Larghezza un valore pari a 200%, come mostrato in questa schermata.

Foto 04

4. Duplica il livello Ctrl+J . Attivare lo strumento Muovi premendo il pulsante V. Tenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinare l’immagine verso destra.

Foto 05

5. Attivare lo strumento Trasformazione Ctrl+T . Fare clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi dell’immagine e premere Capovolgi orizzontale nel menu visualizzato. Quindi premere Invio.

Foto 06

6. Ora unite tutti i livelli visibili Ctrl+Maiusc+E . Ora abbiamo un’immagine simmetrica da una foto ordinaria per sostituire un panorama 360×180.

Foto 07

7. Per allungare l’immagine in verticale esattamente di due volte, premere Ctrl+Alt+I, deselezionare Vincola proporzioni, inserire per l’altezza dell’immagine lo stesso valore della larghezza e premere Invio.

Foto 08

8. Applicare Filtro Distorsione Coordinate polari all’immagine risultante. Non è necessario modificare nulla nella finestra. Premere Invio. “Il pianeta è pronto! Anche se è un po’ diverso dal “vero pianeta” che si ottiene dal panorama sferico completo, richiede molto meno tempo e lo abbiamo realizzato a partire da un’immagine ordinaria con alcuni semplici comandi in Photoshop.

Foto 09

9. Se si ruota l’immagine di 30-45 gradi, la sovrapposizione fatta all’inizio non sarà più così visibile. Non resta che sfumare i bordi.

Creare un “pianeta reale”

I “pianeti” più belli si ottengono da panorami sferici di 360×180 gradi cioè da proiezioni equidistanti di sfere piene . Per minimizzare ulteriormente in un pianeta è meglio usare il plug-in per Photoshop di Flaming Pear – Flexify 2. Rispetto alle Coordinate polari, offre una maggiore flessibilità e diversità di forme, pur rimanendo elementarmente facile da usare.

Vediamo come assemblare il pianeta nei dettagli, utilizzando come esempi i panorami di San Pietroburgo e New York.

Panorama di San Pietroburgo

Foto 10

1. Aprire la proiezione piana in Photoshop.

Immagine 11

2. Filtro aperto Pera fiammeggiante Flexify 2. Per creare un pianeta, occorre innanzitutto selezionare Input e Output, come nell’immagine, oppure fare semplicemente clic sul pulsante con il simbolo del pianeta in alto a sinistra nel gruppo inferiore di nove pulsanti . Quindi è sufficiente regolare i cursori nella posizione desiderata e vedere il risultato nella finestra di anteprima.

Foto 12

3. Dopo aver effettuato tutte le manipolazioni nella finestra di Flexify, fare clic su OK. Si ottiene un “pianeta” come questo.

Foto 13

4. Che possono essere ritagliati lungo i bordi e ritoccati.

Panorama di Manhattan, New York

Foto 14

1. Aprire la proiezione piana in Photoshop.

Foto 15

2. Filtro aperto Pera fiammeggiante Flexify 2. Per creare un pianeta, occorre innanzitutto impostare i valori di Input e Output come nell’immagine, oppure premere il pulsante con il simbolo del pianeta in alto a sinistra nel gruppo inferiore di nove pulsanti . Ora è sufficiente regolare i cursori e controllare la finestra di anteprima per ottenere il risultato migliore.

Foto 16

3. Dopo tutte le manipolazioni si preme OK nella finestra Flexify. Si è scoperto che questo divertente “sottopiano”.

Assemblaggio del pianeta in PtGui

I progressi continuano, con metodi più moderni e intelligenti per la creazione di panorami. PtGui è uno dei migliori pacchetti software per panorami. È anche possibile creare un pianeta con PtGui, ma PtGui ha una maggiore usabilità e flessibilità nel formato dell’immagine risultante.

Per creare il pianeta utilizziamo anche la proiezione equidistante e, quando lo esportiamo, dobbiamo specificare il tipo di panorama panorama equidistante e l’angolo di orizzonte 360° . Dopodiché, nella finestra di Panorama Editor finestra di anteprima, Ctrl+E , è necessario fare clic sull’icona con un menu a discesa delle viste disponibili, dove si seleziona Little Planet.

Foto 17

La vista “pianeta” ottenuta può essere cambiata con un semplice trascinamento del mouse nella finestra di anteprima dell’Editor Panorama.

Foto 18

Successivamente, è necessario salvare la vista risultante del “pianeta” nella risoluzione desiderata.

FOTO: AirPano

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Aggiungi commenti

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: