FUJIFILM ha presentato il concept della sua fotocamera di punta, la GFX 100, attualmente in fase di sviluppo come nuova aggiunta alla serie GFX di fotocamere digitali mirrorless di medio formato con un sensore di grandi dimensioni, pari a 1,7 volte le dimensioni di un sensore di immagine full-size da 35 mm.
Il progetto prevede che la fotocamera di punta di Fujifilm sia dotata di un sensore da 102 megapixel e di un processore d’immagine X-Processor 4 ad alte prestazioni. La nuova fotocamera dovrebbe essere dotata di un sistema di autofocus a fase con sensori a rilevamento di fase che coprono l’intera area del sensore. Ciò aumenterà notevolmente la precisione e la velocità dell’autofocus e consentirà di seguire più efficacemente gli oggetti in movimento.
Inoltre, la fotocamera è dotata di un sistema di stabilizzazione interno IBIS che faciliterà la fotografia a mano libera nella maggior parte delle situazioni. Inoltre, per una maggiore praticità, la fotocamera sarà dotata di doppia impugnatura, come la GFX 50S, e di un esterno in lega di magnesio che avrà un effetto positivo sul peso complessivo della fotocamera.
Le capacità video della fotocamera includono il supporto del formato 4K 30p 10 bit, reso possibile dalla combinazione di un nuovo sensore e di un processore ad alte prestazioni. Il sensore di medio formato consentirà ai videografi di girare facilmente filmati di alta qualità, ricchi di texture e profondità, in grado di catturare il senso di atmosfera presente in una scena.
Fujifilm dichiara di voler rilasciare la GFX 100 nel corso del 2023.
Cosa rende la fotocamera di medio formato GFX 100 di Fujifilm così speciale e innovativa?