Fujifilm rilascia l’aggiornamento del firmware versione 4.0.0 per la fotocamera XT-2. Il nuovo aggiornamento aggiunge bracketing AF, slow motion FullHD, F-log su scheda SD e molti altri miglioramenti al funzionamento della fotocamera.

Rilascio 4.0.0 per Fujifilm X-T2
1. Aggiunta del “bracketing della messa a fuoco
Consente ai fotografi di scattare fino a 999 fotogrammi utilizzando il bracketing della lunghezza focale. Quando il fotografo inizia a scattare, la distanza di messa a fuoco viene spostata ogni volta che l’otturatore viene attivato da un passo di spostamento della messa a fuoco, impostato tra 1 e 10.
2. Compatibile con l’obiettivo cinematografico FUJINON MKX 18-55 mm T2 di nuova concezione.9 e FUJINON MKX50-135 mm T2.9
– Le informazioni sull’apertura possono essere visualizzate sul monitor. L’aggiornamento consente agli utenti di selezionare T-stop o F-stop.
– L’aggiornamento consente agli utenti di controllare la distanza di messa a fuoco utilizzando l’indicatore di distanza visualizzato sul monitor.
– Corregge automaticamente la distorsione e le sfumature di colore/luminosità.
– La fotocamera calcola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla posizione dell’obiettivo e riproduce le espressioni cromatiche nelle modalità di simulazione della pellicola.
3 Ingrandimento e regolazione degli indicatori o delle informazioni visualizzate
L’aggiornamento consente agli utenti di ingrandire la visualizzazione e le informazioni sul mirino e/o sul monitor LCD.
L’aggiornamento consente inoltre di personalizzare la posizione del display.
4. L’aggiornamento consente agli utenti di registrare dati video F-log su scheda SD.
5. Aggiunta della modalità video ad alta velocità 1080/120P
L’aggiornamento consente agli utenti di girare video FullHD a 120 fps slow motion a 1/2, 1/4 e 1/5 di velocità
6. Migliori prestazioni dell’autofocus di fase
– Il limite in condizioni di scarsa illuminazione per il funzionamento dell’AF di fase è stato migliorato di circa 1,5 stop da 0,5EV a -1,0EV, migliorando l’accuratezza e la velocità della messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione.
– Il valore dell’apertura minima a cui è possibile utilizzare l’autofocus di fase è aumentato da F8 a F11.
– Sono stati apportati importanti miglioramenti per migliorare il funzionamento dell’AF-C quando si utilizza la funzione zoom, che offre grandi vantaggi negli sport e in altre scene in cui i soggetti si muovono in modo imprevedibile.
– Il miglioramento dell’autofocus a fase consente di effettuare riprese più rapide e precise della fauna selvatica, permettendo una mappatura dettagliata del piumaggio degli uccelli selvatici o della pelliccia degli animali selvatici
7. Aggiunta della modalità “Flicker Reduction” riduzione dello sfarfallio
L’aggiornamento consente agli utenti di ridurre lo sfarfallio negli scatti e nella visualizzazione quando si riprende con illuminazione fluorescente e altre fonti di luce simili.
8. Aggiungere “Seleziona cartella” e “Crea cartella”
Consente all’utente di selezionare la cartella in cui salvare le foto successive. È inoltre possibile immettere un nome di cartella a cinque cifre per creare una nuova cartella in cui memorizzare le immagini successive.
9. Nuove funzioni aggiunte per il salvataggio e la lettura delle impostazioni della fotocamera con FUJIFILM X Acquire
FUJIFILM X Acquire” consente agli utenti di eseguire il backup/ripristino delle impostazioni della fotocamera su/da file dopo aver collegato la fotocamera a un computer tramite il cavo USB. Con “FUJIFILM X Acquire” ver.1.7 o successivo le impostazioni di REGISTRAZIONE MODIFICA PERSONALIZZATE possono anche essere salvate e lette.
Accessibilità
L’aggiornamento è disponibile per il download sul sito web di Fujifilm alla voce “Supporto”:
Versione firmware 4.0.0 per la fotocamera Fujifilm X-T2 – scaricare
A breve saranno disponibili anche gli aggiornamenti per:
Fujifilm GFX-50S Ver.3.10 – Maggio 2023
Fujifilm X-Pro2 Ver.5.0.0 – Maggio 2023
Fujifilm X-H1 Ver.1.1.0 – fine maggio 2023