...

Home cinema: perché non costruire uno showroom del Teatro alla Scala nella vostra krushchevata??

Nel momento in cui un musicista osa acquistare un’apparecchiatura audio “seria”, il più delle volte non ha idea che l’acquisto di un’apparecchiatura di alta qualità non è sufficiente. Quando porta a casa l’attrezzatura, si trova di fronte al problema di come configurarla al meglio? E, soprattutto, dove: in quale stanza, con quali pareti?

Le capacità audio di un soggiorno variano enormemente in base alle dimensioni, alla configurazione e alla disposizione dei mobili. A volte si tratta anche di trovare i diffusori giusti, ma anche se li trovate giusti, è ancora troppo presto per dire che tutti i problemi sono risolti: la stanza stessa potrebbe aver bisogno di un po’ di lavoro.

Diffusori da scaffale

È importante ricordare che i diffusori e l’ambiente formano un pacchetto acustico combinato che richiede una soluzione coerente, e le modifiche al posizionamento dei diffusori e le misure di correzione acustica dell’ambiente non si sostituiscono, ma si completano a vicenda con un’influenza reciproca.

Ecco uno sguardo sistematico alle sfide che possono presentarsi a chi vuole ottenere la migliore esperienza d’ascolto possibile con l’impianto esistente. Prima di tutto, definiamo il quadro di riferimento dell’argomento. Non parleremo dei palazzi degli oligarchi con sale enormi o stanze molto piccole: in entrambi i casi, l’uso di apparecchiature audio domestiche convenzionali non ha senso.

Concentriamoci quindi su una stanza di medie dimensioni in una tipica abitazione cittadina, da 15 a 30 m².m. Tra l’altro, la maggior parte delle apparecchiature audio viene acquistata proprio per un’area di questo tipo, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Parlando anche dell’allestimento di una sala d’ascolto, lasceremo fuori dalla considerazione gli appassionati in grado di spendere per la sistemazione dell’ambiente d’ascolto ideale mezzi che sono al di là delle possibilità e delle esigenze degli amanti della musica abituali, – NORMALI. Un’altra limitazione è rappresentata dal mantenimento di un interno confortevole e dalla versatilità dello spazio di ascolto.

Ma prima scopriamo cosa succede all’altro capo della catena alimentare.e. come vengono ascoltati i fonogrammi dove vengono prodotti – negli studi di registrazione. Gli studi di registrazione, come qualsiasi struttura di produzione, possono essere piccoli, medi o grandi.

Le orchestre, i cori, i grandi ensemble possono essere registrati in quelle grandi; quelle medie sono utilizzate per gli ensemble rock e jazz; quelle piccole, chiamate anche projets, sono utilizzate per la registrazione di singole voci o strumentisti con basi, annunciatori, ecc.p.

La dimensione della stanza in cui siede il fonico è di solito proporzionale alla dimensione della stanza in cui si trovano gli artisti: in uno studio piccolo il fonico siede in una piccola stanza proprio di fronte al banco di missaggio, mentre in uno studio grande la stanza del fonico è più grande, con posti a sedere per il produttore e i musicisti in modo che possano ascoltare il risultato dopo la registrazione o il missaggio. I sistemi di altoparlanti, noti come monitor di controllo negli studi, sono altrettanto diversi.

In uno studio di piccole dimensioni è possibile posizionare i monitor solo direttamente di fronte al fonico, a non più di un metro e mezzo di distanza. Tali monitor sono chiamati monitor di campo vicino. Sono sistemi compatti a due vie che imitano i diffusori hi-fi e multimediali, con woofer da 6 pollici o meno e una gamma di frequenze inferiori di circa 70 Hz. Il termine “campo vicino” si riferisce non solo alla distanza, ma anche al fatto che l’ascoltatore sente il suono diretto predominante degli altoparlanti con un’influenza minima idealmente assente da parte dell’acustica della stanza.

Acustica a pavimento

Nearfield i primi quattro e midfield il quinto

Gli studi più grandi aggiungono ai monitor near-field dei monitor medium-field a due o tre vie, di dimensioni maggiori i woofer arrivano a 8 pollici , con il limite inferiore della gamma intorno ai 40 Hz e posti a una distanza maggiore, fino a due metri. Mostrano a un tecnico del suono come suonerebbe un fonogramma su un sistema Hi-Fi.

Subwoofer

Due a sinistra sono monitor di centrocampo e due a destra sono monitor di campo vicino

Infine, i monitor a tre o quattro vie in campo lontano con una gamma fino a 30-25Hz in basso, disponibili solo per i grandi studi, sono progettati per simulare una potente acustica da concerto – naturalmente a breve distanza dalla sala studio, a una distanza di tre-cinque metri.

Apparecchiature audio

Monitor di campo lontano

Oltre alle dimensioni e alle caratteristiche elettroacustiche dei diffusori, non meno importante è la distanza tra questi e l’ascoltatore. Questa distanza può cambiare radicalmente il carattere del suono, e non solo in termini di volume.

I diffusori di piccole dimensioni hanno uno schema di dispersione piuttosto stretto alle alte frequenze e se l’ascoltatore siede a una distanza superiore a quella consigliata dal produttore e l’asse del diffusore non è direttamente rivolto verso di lui, la radiazione ad alta frequenza sarà notevolmente ridotta e il suono diventerà più ovattato, più sordo. Tra l’altro, è vero anche il contrario: l’ascolto in prossimità di monitor a campo medio e lontano deluderà l’ascoltatore, che dovrebbe lavorare con loro solo alla distanza consigliata.

Oltre alla distanza tra l’ascoltatore e i monitor, è importante anche l’ambiente acustico dello studio. È chiaro che deve essere il più possibile isolato acusticamente dai rumori esterni e per questo si adottano misure molto costose, tra l’altro , ma non ci si ferma qui. L’acustica intrinseca dell’ambiente deve sempre essere corretta.

Tutto questo vale anche per gli ambienti domestici di ascolto della musica.

Le proprietà di base dell’acustica ambientale

Prima di parlare di come intervenire sull’acustica della stanza, analizziamo i modelli di distribuzione delle onde sonore.

Come è noto, le onde sonore viaggiano in tutte le direzioni, quindi non è solo il segnale diretto a percorrere una certa distanza dalla sorgente all’ascoltatore, ma anche le riflessioni sulle pareti. Maggiore è la distanza, maggiore è la riflessione del suono percepito dall’ascoltatore.

Ingegneria audio

Riflessioni sonore

Questo fenomeno è chiamato “riverbero”. Maggiore riverbero in una stanza grande, minore in una piccola. Tutti conoscono il ronzio di una stanza vuota e priva di mobili, che si attenua man mano che la stanza si riempie. Ma una stanza vuota e squillante è ottima per cantare, e l’ascolto della musica è migliore in una stanza priva di suoni propri. A volte negli articoli sull’argomento si afferma che esistono stanze “ben suonanti”, che presumibilmente offrono un suono più pieno, ecc.p. Ma non dimenticate che

Tutto ciò che deve essere ascoltato è già stato fatto dal tecnico del suono nello studio di registrazione e il nostro compito è quello di garantire che il segnale originale, cioè diretto, raggiunga le orecchie dell’ascoltatore con modifiche minime o idealmente senza alcuna modifica.

L’ambiente non deve aggiungere nulla al suono del fonogramma finito!

È quindi necessario neutralizzare il più possibile i suoni provenienti dalla stanza.

Onde stazionarie.

Oltre alle riflessioni riverberanti, le stanze – soprattutto quelle piccole – possono presentare “onde stazionarie”, ovvero punti della stanza in cui le frequenze basse vengono amplificate o attenuate. Le onde stazionarie possono essere generate in stanze grandi, ma a frequenze così basse sono trascurabili, mentre in stanze piccole possono essere un vero problema.

Un problema correlato alle onde stazionarie è la risonanza intrinseca della stanza.

In una grande sala, la frequenza di risonanza è molto bassa, in unità di hertz, e non può essere udita, ma in una piccola stanza, la frequenza di risonanza della stanza è nell’intervallo udibile, e in uno spazio molto piccolo, come una toilette o un ripostiglio della suocera, anche le note basse della voce di un uomo possono risuonare. L’ascolto di musica in ambienti molto piccoli è quindi indesiderabile, anche in caso di radiazione diretta di diffusori in campo vicino.

Vibrazioni a parete.

Se lo fate in una casa khlushchovka, non esagerate con la forza dell’impatto, per evitare “finestre extra”. Può sembrare ridicolo, ma una mia compagna di classe mi ha raccontato che la vicina di casa, dall’altra parte del muro, inseriva battute nelle sue conversazioni con i genitori..

Le pareti in mattoni non hanno praticamente proprietà simili, essendo costituite da molti elementi separati, ma un pannello solido può essere in grado di generare vibrazioni.

La verifica è semplice: battete il muro con un pugno, preferibilmente in una stanza vuota. Se sentite un tonfo morbido in breve tempo – il muro non risuona, mentre se il suono è leggermente più sordo e prolungato – il muro vibra e può accumulare e riaccogliere le vibrazioni a bassa frequenza. Questo è ancora più vero in una casa con struttura in legno o laminato.

Riflessioni dannose

Come già detto, le riflessioni introducono componenti mancanti nel segnale registrato originale, ossia. e. suoni aggiuntivi. Quindi non si sente esattamente quello che ha registrato il tecnico del suono in studio. I riflessi tendono a sfocare i dettagli sonori più fini chiamati transienti , alterando il bilanciamento tonale della registrazione, che può quindi dare una colorazione indesiderata al suono complessivo.

Subwoofer

Riflessione e assorbimento del suono

In ogni caso, anche in una stanza priva di risonanze udibili o di onde stazionarie, è necessario adottare misure per assorbire le riflessioni. Non è difficile attenuare le alte frequenze, basta avere molti oggetti morbidi nella stanza: poltrone, divani e prodotti in tessuto come tappeti, tende spesse alle finestre, ecc.p., Ma le riflessioni a bassa frequenza sono più difficili da gestire, perché le basse frequenze hanno lunghezze d’onda di diversi metri e trasportano più energia che impiega più tempo a decadere.

Un mezzo economico per ridurre le frequenze basse in una stanza è costituito da pannelli montati a parete con fori multipli di piccolo diametro.

Questi pannelli sono stati prodotti in grandi quantità nell’URSS, dove sono stati utilizzati per rivestire le pareti di istituzioni e luoghi pubblici con alti livelli di rumore, come uffici postali, casse di risparmio, hall di alberghi, ecc.p. All’epoca erano belli, ma oggi è meglio cercare le loro controparti più estetiche che si adattano agli interni delle case moderne.

Ad esempio, sono molto popolari i pannelli fonoassorbenti flessibili di produzione nazionale “Shumanet”, disponibili in vari tipi, dimensioni, colori, ecc.p.

Le riflessioni della parete posteriore sono un altro problema, particolarmente evidente se l’ascoltatore è seduto in poltrona o su un divano vicino alla parete. Se non è possibile allontanare di un metro la poltrona dalla parete di fondo, si può appendere alla parete un tappeto morbido e spesso o un arazzo. È persino possibile collocare una libreria aperta o degli scaffali con libri di dimensioni diverse e, soprattutto, collocarli a intervalli diversi. Si ottiene l’equivalente di un diffusore acustico. Lo stesso modo di utilizzare le librerie aperte può essere applicato alle pareti laterali.

Acustica del pavimento

Dissipazione del suono

Un altro modo per smorzare i riflessi laterali è l’uso di materiali tessili speciali. Il materiale è simile al feltro denso o al feltro spesso e ha uno spessore di circa un centimetro. Viene applicato alla parete come una carta da parati, riducendo così i riflessi e aumentando l’isolamento acustico.e. riduce la penetrazione del suono nella stanza. Ma questi materiali sono costosi, quindi vale la pena di valutare se per voi è più importante una migliore acustica o un interno confortevole e un buon rapporto con il vostro coniuge.

Una volta i diffusori amatoriali delle scuole superiori, ecc. avevano un “campanello” nel loro salotto. Un tempo gli studi di registrazione venivano rifiniti con un diffusore comunemente reperibile fatto di cassette di cartone per le uova. Questo prodotto non fornisce alcun isolamento acustico, ma ha il compito di dissipare il suono, ovvero.e. assorbimento delle frequenze in un’ampia gamma, anche alle frequenze più basse, questo materiale svolge un lavoro eccellente. Riempito di schiuma da costruzione e incollato su materiale fonoassorbente, produce un suono quasi simile a quello di uno studio professionale.

Ma, ahimè, una stanza tappezzata di uova, anche dipinte, è adatta agli interni di una casa solo se si è impegnati nell’arte moderna o se si è uno scapolo convinto. Esistono equivalenti moderni degli assorbitori a nido d’ape, come l’italiano Akustik STOP, che consiste in una lastra di schiuma piramidale convessa. Non si adattano a tutti gli interni residenziali, ma funzionano bene e potete decidere se sacrificare gli interni per il bene del suono.

Acustica dello scaffale
Apparecchiature audio

Materiale di dissipazione Akustik STOP

Perché secondo lei ci sono così tanti “Napoleoni del suono” tra gli espositori e i visitatori di quasi tutte le mostre Hi-Fi?? Si è studiata l’attenuazione delle onde in stanze con pareti morbide e non si è avuto il tempo di adattare..

Gli studi professionali utilizzano le cosiddette “trappole per bassi”. In parole povere, si tratta di cilindri verticali di materiali morbidi come le rotelle dei divani antichi collocati negli angoli della stanza a breve distanza dalle pareti. Impediscono le risonanze a bassa frequenza negli angoli, che sono di fatto l’equivalente di un flare a tromba.

Potreste cercare qualcosa di simile ai rulli morbidi descritti sopra a casa o in un negozio di mobili, se non ne avete negli angoli delle vostre stanze.

Un’altra osservazione: anche in una stanza silenziosa e smorzata, possono verificarsi risonanze di singoli mobili a determinate frequenze. Le frequenze basse che scorrono possono improvvisamente far rumoreggiare i vetri delle finestre, le ante degli armadi, le cornici dei quadri alle pareti, i posacenere o le stoviglie sul tavolino, ecc. p. In caso di tintinnio o vibrazioni udibili, individuare e stabilizzare gli elementi “colpevoli” con panni morbidi, tappetini di gomma ecc. p.

Consideriamo di aver liberato la stanza da risonanze e riflessioni. Ora guardiamo al posizionamento dei diffusori. Devo subito precisare che..

Negli articoli sull’audio domestico si consiglia spesso di sperimentare la configurazione dei diffusori prima di affrontare l’ambiente. Gli studi professionali non lo fanno mai,

– progettare la stanza e l’ambiente circostante tenendo conto di modelli di diffusori e layout specifici. In questo caso possiamo garantire che, in una stanza adeguatamente preparata, i diversi diffusori suoneranno bene, diversi ma bene.

Se avete una stanza grande, può ospitare sia piccoli diffusori “near-field” per sedersi in prossimità di essi che medi “midrange” . Questo è vero, IMHO, se l’appartamento è dotato di monitor near-field o mid-field – nel nostro caso, diffusori di piccole e medie dimensioni.

Altoparlanti posteriori

Posizionamento per piccoli diffusori

Acustica surround

Disposizione per diffusori midrange

I grandi cabinet per il campo lontano, pur essendo regolarmente esposti alle fiere dell’Hi-Fi come “pezzo forte”, vengono acquistati molto raramente per una casa tipica, poiché suonano bene a distanze superiori ai 5 metri in una stanza fortemente smorzata. Questo è per i proprietari di ville, che abbiamo escluso dal nostro argomento: non hanno nulla da fare qui!

Come già detto, i piccoli diffusori lavorano normalmente a una distanza non superiore a un metro e mezzo meglio non più di un metro , aumentando la distanza si indebolisce notevolmente la già scarsa componente dei bassi del segnale.

“Diffusori da scaffale” è un concetto puramente domestico, che comprende sia i diffusori a campo vicino che quelli a campo medio, nel modo che preferite. Si parla di “distanza d’ascolto”, ma soprattutto di “gamma media” in un contesto domestico.

Negli ultimi anni si è giunti ad un compromesso, la cosiddetta “configurazione 2”.1″, in cui i piccoli diffusori sono “sostenuti” da un altoparlante per i bassi, un subwoofer.

L’unica cosa positiva è l’aumento dei bassi, e qui finiscono i pro e i contro, ma gli inconvenienti possono essere numerosi: distorsione del bilanciamento tonale poiché i diffusori LF e MF/HF suonano in modo sbilanciato se la fase non è abbinata , sfocatura dell’audio in tutta la gamma, i bassi possono staccarsi dal quadro sonoro complessivo, i medi e i bassi possono essere distorti nel timbro, ecc.d. ecc.p.

In ogni caso, il sistema 2.1 è un compromesso commerciale per potenziare i bassi e renderli più “potenti”. Se avete diffusori LF da 6-7 pollici che lavorano a 40-45 Hz, non avete bisogno di un subwoofer a casa ne avete bisogno in discoteca , ma se avete “bambini” con woofer da 4-5 pollici, avrete bisogno di un sub, ma non produrrà un grande suono, anche se i bassi appariranno.

Il subwoofer che sostiene il suono è appropriato in una discoteca, dove l’obiettivo principale è quello di rendere i bassi “potenti” e “potenti”, ma le sfumature e i dettagli della registrazione non si possono ascoltare. Ecco perché i diffusori da discoteca sono di solito molto più economici di quelli da concerto, per non parlare di quelli da studio .

Se invece, utilizzando diffusori di piccole dimensioni, sentite una netta mancanza di bassi, accendete il subwoofer a basso volume, in modo da “inspessire” solo un po’ la linea dei bassi. Meglio ancora, acquistate un diffusore midrange più grande.

La regola generale per la collocazione di un impianto stereo è quella di creare un triangolo equilatero formato dalle linee tra i due diffusori e l’ascoltatore. Il triangolo può essere leggermente esteso verso l’ascoltatore. In pratica, ciò significa che, all’aumentare della distanza dall’ascoltatore, i diffusori devono essere posizionati in modo proporzionalmente più ampio. Una domanda frequente è se sia meglio dirigere l’asse di emissione del diffusore verso l’ascoltatore o lasciare le casse dritte, perpendicolari alla parete posteriore?

La risposta è che per alcuni modelli non è necessario ruotarli verso l’ascoltatore, per altri sì, quindi – in generale – è meglio ruotarli, ma se sembra antiestetico, si dovrebbe provare se tale rotazione dà un effetto sonoro. In caso contrario, siete abbastanza fortunati da avere un diffusore con un ampio angolo di dispersione del suono in gergo professionale si chiama “angolo di apertura” . Ciò significa che gli acuti vengono irradiati verso la testa, non oltrepassandola.

Acustica del pavimento

Irradiazione a frequenze basse, medie e alte

Di solito queste informazioni si trovano nella documentazione dell’apparecchiatura e possono essere sfruttate. Ad esempio, l’angolo di dispersione è specificato come 40 gradi sul piano orizzontale. Avvicinatevi al diffusore e posizionate un regolo perpendicolare ad esso, con un altro regolo a circa 20 gradi per vedere dove punta l’estremità del regolo e poi fate la stessa cosa nell’altra direzione. Se indica un luogo al di fuori dell’area di “ascolto” poltrona, divano, ecc. .p. , ci si trova in una zona di radiazione assiale uniforme.

Altoparlanti da scaffale

Posizionamento corretto in verticale

I monitor da studio e i diffusori domestici hanno un angolo di apertura più stretto sul piano verticale rispetto a quello orizzontale, e se i diffusori sono puntati troppo in alto o troppo in basso, o inclinati troppo verticalmente, l’ascoltatore si trova fuori asse, per cui il posizionamento migliore è con i tweeter alla stessa altezza delle orecchie dell’ascoltatore. Per una persona seduta, l’altezza varia da un metro a un metro e mezzo, a seconda dell’altezza del posto a sedere.

Il posizionamento dei diffusori in profondità, ovvero la loro vicinanza alla parete di fondo, è molto importante. Se il diffusore viene posizionato a una certa distanza dalla parete, ma non oltre un metro, il suono sarà lineare e privo di risonanze. La collocazione contro una parete aumenta le frequenze basse, anche se non è presente una porta reflex sul retro della cassa.

Subwoofer

L’effetto del posizionamento angolare sulle prestazioni dei bassi

Posizionare il diffusore in un angolo aumenta ulteriormente i bassi, e posizionare il diffusore sul pavimento in un angolo equivale ad aumentare i bassi di 12 ! volte! È chiaro che non si possono mettere diffusori del genere per ascoltare la musica, a meno che non lo si faccia per ballare.

È interessante notare che se si inseriscono i diffusori nella parete a filo con la sua superficie per formare il cosiddetto schermo acustico, l’aumento della risposta alle basse frequenze sarà minore rispetto al posizionamento vicino alla parete. Per questo motivo, negli studi di registrazione, è pratica comune inserire i monitor, soprattutto quelli più lontani, nella parete, e lo si fa spesso anche nei cinema. Naturalmente, per una casa una soluzione del genere è quasi irrealistica, ma se si posiziona il diffusore tra due grandi mobili a specchio sullo stesso piano, si ottiene un effetto simile.

Tuttavia, anche il posizionamento dei diffusori lontano dalla parete ci espone al fenomeno della controfase, che non deve essere confuso con un’onda stazionaria. Una controfase si verifica quando l’emettitore si trova a un quarto di lunghezza d’onda di distanza dalla parete di fondo. A 80 Hz il quarto di lunghezza d’onda è di circa 1 metro, a 60 Hz di circa 1,5 metri, a 40 Hz di circa 2,2 metri. Una distanza di uno o due metri è quindi la più pericolosa in termini di controfase e i diffusori non dovrebbero essere posizionati in modo che il cono si trovi a questa distanza dalla parete.

Non sono solo le frequenze più basse che possono andare in antifase, ma anche quelle più alte, e l’effetto combinato di queste antifasi è un sacco di picchi e depressioni chiamato filtraggio a pettine l’AFC diventa come un pettine . Pertanto, per un posizionamento accettabile dei diffusori, abbiamo una distanza ridotta, inferiore a un metro, perché, come detto in precedenza, anche posizionare i diffusori contro la parete è impossibile. In questo modo si può scegliere di smorzare il più possibile la parete dietro i diffusori per ridurre la riflessione da parte di questi ultimi.

È vero che c’è un altro modo per migliorare l’acustica della stanza: l’uso di dispositivi speciali e programmi informatici che correggono le frequenze nel percorso amplificato durante la riproduzione dei dischi, ma questa è un’altra questione…

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Alberto Martini

Fin dalla mia infanzia, ho dimostrato una predisposizione per la comprensione della tecnologia e la curiosità verso il funzionamento delle attrezzature. Crescendo, il mio interesse si è trasformato in una passione per la manutenzione e la riparazione di dispositivi elettronici e meccanici.

Elettrodomestici bianchi. TV. Computer. Attrezzatura fotografica. Recensioni e test. Come scegliere e acquistare.
Comments: 5
  1. Sofia

    Ciao! Mi chiedo perché non si potrebbe costruire uno showroom del Teatro alla Scala nella vostra krushchevata, specificamente per l’home cinema. Sarebbe fantastico poter replicare l’atmosfera e la magia del famoso teatro nella comodità di casa. Cosa ne pensate?

    Rispondi
  2. Francesca

    Mi chiedo perché non costruire uno showroom del Teatro alla Scala nella vostra krushchevata. Potrebbe essere un’opportunità per gli appassionati di home cinema di godere dell’esperienza unica e prestigiosa del Teatro alla Scala direttamente da casa. Che ne pensate?

    Rispondi
    1. Chiara

      Penso che sarebbe un’idea interessante e innovativa. Costruire uno showroom del Teatro alla Scala nella nostra krushchevata potrebbe permettere agli appassionati di home cinema di vivere un’esperienza unica e prestigiosa senza dover uscire di casa. Sarebbe un modo per portare un pezzo di cultura e arte direttamente nelle nostre case, creando un ambiente unico e suggestivo per godersi spettacoli di alta qualità. Sarebbe un’opportunità da non perdere per offrire un’esperienza diversa e coinvolgente ai nostri clienti.

      Rispondi
  3. Matteo Santoro

    Perché non costruire uno showroom del Teatro alla Scala nella vostra krushchevata? Che vantaggi potrebbe portare alla vostra esperienza di home cinema?

    Rispondi
    1. Isabella

      Costruire uno showroom del Teatro alla Scala nella mia krushchevata potrebbe portare numerosi vantaggi alla mia esperienza di home cinema. Innanzitutto, potrei godere di spettacoli di alta qualità e di prestigio direttamente dalla comodità della mia casa. Inoltre, potrei avere accesso a registrazioni esclusive di concerti, balletti e opere d’arte che altrimenti non avrei modo di vedere. Questo permetterebbe di arricchire la mia esperienza culturale e di godere di performance di livello internazionale senza dover uscire di casa. Infine, potrei condividere queste esperienze con familiari e amici, creando momenti speciali e indimenticabili.

      Rispondi
Aggiungi commenti