Roma, 7 ottobre 2013. – Toshiba lancia in Italia il Satellite U50-A – portatile all-in-one da 15 pollici. Un computer che combina dimensioni compatte, leggerezza e una serie completa di tecnologie moderne, eliminando la necessità di scendere a compromessi nella scelta di un computer portatile da utilizzare per il lavoro e l’intrattenimento allo stesso tempo. Grazie alle elevate prestazioni, all’eccellente connettività e alle funzioni multimediali avanzate, è la soluzione all-in-one per chi viaggia e per gli utenti domestici. Particolarmente interessante sarà il portatile Toshiba Satellite U50-A per i seguaci del concetto Bring Your Own Device, ovvero coloro che preferiscono svolgere le attività lavorative utilizzando le proprie apparecchiature.
Prestazioni per tutte le occasioni
Toshiba Satellite U50-A alimentato da Intel® Core™ di quarta generazione. I processori veloci e potenti consentono di risolvere con successo i compiti più impegnativi, dalla navigazione attiva sul Web al lavoro con documenti di grandi dimensioni a più pagine, tabelle, presentazioni e multimedia. L’ampia capacità della RAM, fino a 8 GB, consente al computer di eseguire contemporaneamente diverse attività impegnative. Non c’è da preoccuparsi nemmeno per l’archiviazione dei dati, perché il Toshiba Satellite U50-A è dotato di uno spazio su disco rigido fino a 1 TByte.
Comfort di lavoro e divertimento con il display HD da 15,6″ 39,6 cm . . Gli utenti più impegnati apprezzeranno la tastiera a isola retroilluminata.
Il centro dell’universo digitale
Le ricche opzioni di connettività rendono il Toshiba Satellite U50-A non solo compatibile con le reti di oggi, ma anche con i sistemi di comunicazione di massa. Dagli smartphone e tablet ai televisori, il notebook funge da hub che collega tutti i dispositivi digitali – dagli smartphone e tablet ai dispositivi iOS e Android – in un ecosistema. 1 porta USB 2.0 e 2 porte USB 3.0 consente l’uso simultaneo di diverse periferiche, comprese quelle sensibili alla velocità.
Il Satellite U50-A può anche fungere da “donatore” per la ricarica dei vostri dispositivi digitali, anche in modalità sleep, grazie a una porta USB 3.0 supporta la tecnologia Sleep-and-Charge. La porta HDMI può essere utilizzata per trasmettere contenuti “pesanti” di alta qualità a un televisore e il Satellite U50-A può anche essere utilizzato per controllare lo streaming video 3D. Distribuzione di contenuti via etere con la tecnologia Intel® WiDi.
Il trasferimento rapido di dati tra PC e dispositivi digitali può essere organizzato anche tramite l’adattatore Bluetooth. E comunica con le reti dati utilizzando l’adattatore LAN wireless WiFi 802.8.11n.
Stile in ogni situazione
La versatilità del Toshiba Satellite U50-A è implementata anche nel design del computer. Un bordo pulito incontra una forma fluida e una finitura in alluminio lucido che conferisce la giusta personalità in qualsiasi situazione, sia in occasione di una riunione di lavoro che di un incontro sociale. Ma soprattutto, il Satellite U50-A ha un sottile spessore di 21,3 mm. e di dimensioni ridotte 2,2 kg . , il che significa che non sarà un peso eccessivo se vi muovete in città o su strada.
Il portatile Satellite U50-A in Italia è disponibile presso i negozi partner ufficiali di Toshiba.
Prezzo al pubblico consigliato 28.990 euro.
Specifiche tecniche | |
Sistema operativo | Microsoft Windows 8 64 bit |
Processore | Intel ULV Core i5-4200U |
Adattatore grafico | NVIDIA® GeForce® 740M 2GB |
Schermo | 15.6 HD 200 CSV LD-Flat |
RAM | DDR3L 1600 4GB |
Sottosistema disco | 2.5 SATA 750G 5400 |
Connettori | HDMI, USB 3.0 x 2, USB 2.0 x 1 |
Audio | Standard – Scatola |
Rete | 802.11bgn+BT 1×1 150Mbps 0, Gigabit Ethernet |
Peso | 2,2 kg |
Ciao! Mi chiedo se il notebook Toshiba Satellite U50-A sia adatto per le operazioni complesse. Ha abbastanza potenza di elaborazione e una buona capacità di archiviazione? Quali sono le caratteristiche principali che lo distinguono da altri notebook simili? Grazie per le informazioni!
Per chi ama eseguire operazioni complesse sul proprio computer, il notebook Toshiba Satellite U50-A è una scelta ideale? Ha abbastanza potenza e risorse per gestire attività complesse come editing video o rendering 3D?