...

L’Olympus XZ-1 è una fotocamera compatta in grado di competere con i principali concorrenti

Dalle anteprime e dalle recensioni iniziali, l’Olympus XZ-1 si è presentato come una compatta sorprendentemente fresca e potente che racchiude molte caratteristiche attraenti e spudoratamente uniche, destinate agli appassionati di fotografia esperti ed esigenti. L’aspetto della fotocamera sugli scaffali aggiunge un’altra dimensione a questa immagine, ovvero un prezzo molto alto per una fotocamera con ottiche usa e getta. Questa è una delle fotocamere più costose della nostra recensione e del mercato in generale. La XZ-1 batte persino la E-PL1, una delle fotocamere non fluide dell’azienda, ed è solo leggermente inferiore al prezzo della nuova E-PL2.

Fotocamera compatta Olympus XZ-1

10 MP 28-112 4x 3″ $680

Il prezzo è giustificato? La domanda è interessante e naturalmente non c’è una risposta definitiva, cioè dipende da ciò che si desidera dalla fotocamera. Se la qualità è la priorità assoluta e incondizionata, allora dimenticatevi completamente delle compatte: il sensore delle fotocamere Pen è molto più grande di quello di qualsiasi compatta e fornisce a priori una qualità d’immagine molto migliore.

Il confronto non è necessario: si tratta di fisica e, per quanto riguarda l’area degli elementi del sensore sensibili alla luce, di semplice geometria. Se si aggiunge un po’ di soggettività, come il requisito che la fotocamera debba essere il più piccola possibile mantenendo la qualità, o che possa stare in tasca, la XZ-1 inizia improvvisamente a battere anche le unità “di sistema” più vecchie.

Gli sviluppatori hanno fatto di tutto per ottenere questo risultato su tutti i fronti. L’Olympus XZ-1 non è certo la più piccola, ma è comunque una compatta relativamente piccola 111×65×42 mm . La E-PL2 non è tecnicamente molto più grande se si misura il corpo, ma perde immediatamente in portabilità e peso quando si monta l’obiettivo.

E non sono i millimetri astratti a perdere, ma l’unico confine importante della “tascabilità”: l’XZ-1 entra in qualsiasi tasca, mentre le fotocamere a ottiche intercambiabili non entrano in nessuna. Questo significa che potete portare la XZ-1 quando e dove volete, e non tutte le fotocamere non scorrevoli tanto meno le DSLR hanno una qualità d’immagine innegabilmente migliore.

Una delle particolarità dell’XZ-1 è che ospita il primo obiettivo Zuiko non sostituibile. Più precisamente, non è il marchio ottico in sé, ma le caratteristiche dell’ottica che lo hanno reso possibile: un obiettivo con una gamma focale di 28-112 mm ha una luminosità che va da F1,8 all’estremità corta a F2,5 nella posizione di teleobiettivo.

In pratica, si tratta di una gestione efficiente della luce in condizioni di scarsa luminosità le ottiche leggere consentono di risparmiare sulla sensibilità o sulla velocità dell’otturatore e di un maggiore controllo dello sweet spot. La capacità dell’ottica di sfocare efficacemente lo sfondo, ad esempio quando si scatta un ritratto, grazie alla ridotta profondità di campo.

Un’altra caratteristica unica è la dimensione del sensore dell’XZ-1. Utilizza un sensore CCD da 1/1,63 pollici con 10 milioni di pixel. pix. Il suo sensore è uno dei più grandi della categoria delle compatte, che unito alla bassa risoluzione una decisione lodevole da parte degli sviluppatori di anteporre la qualità alle idee di marketing si traduce in un’elevata sensibilità nel mondo reale e quindi in un basso rumore fotografico fino a 6400 ISO .

Il sensore, purtroppo, non era abbastanza veloce, quindi in modalità continua la fotocamera produce solo 2 fotogrammi al secondo e fino a 15 fps a 1600×1200 pixel , mentre la modalità video è limitata al solito formato HD 720p a 30 fps con codifica Motion JPEG obsoleta.

Infine, un terzo fattore importante è la facilità d’uso e la flessibilità delle impostazioni. Tutti i parametri dell’XZ-1 sono controllati in modo rapido e preciso con due ghiere pan/tilt in aggiunta ai pulsanti tradizionali. Uno sul retro e l’altro sul barilotto dell’obiettivo che imposta la modalità di esposizione principale .

I principianti possono evitare gli intricati controlli manuali grazie a un semplice automatismo e alla “guida” proprietaria che ottimizza le impostazioni per le esigenze specifiche del fotografo ombreggiatura, sfocatura dello sfondo, saturazione dei colori, ecc. . p. . L’osservazione, così come la visualizzazione dei risultati, avviene su un luminoso display OLED con una diagonale di 3 pollici e una risoluzione di 610 millesimi. punti.

Tutte queste caratteristiche si combinano per rendere la XZ-1 non solo una “premium” come vengono chiamate oggi queste compatte , ma una fotocamera altamente capace ed efficace. L’Olympus XZ-1 è chiaramente in testa a tutte le compatte in termini di qualità dell’immagine, molto più di altre fotocamere con obiettivo fisso.

Il dispositivo compete con sicurezza con i suoi concorrenti di base: Canon S95, Panasonic LX5, Nikon P300, e sotto alcuni aspetti, come le proprietà dell’ottica rispetto alle ottiche standard del kit, preme anche sulle fotocamere “di sistema”.

Se fosse costato almeno qualche migliaio di euro in meno, non avrebbe avuto prezzo! Allo stato attuale delle cose, un acquirente dovrebbe prestare attenzione prima alle compatte “di sistema” e poi alle versatili compatte “da viaggio” con pratici zoom 10-15x. Non accontentandosi delle dimensioni del primo e della qualità del secondo, si può acquistare l’Olympus XZ-1, per avere la certezza che sia perfetto e che sia anche molto divertente. Anche il problema del prezzo si risolverebbe da solo.

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Alberto Martini

Fin dalla mia infanzia, ho dimostrato una predisposizione per la comprensione della tecnologia e la curiosità verso il funzionamento delle attrezzature. Crescendo, il mio interesse si è trasformato in una passione per la manutenzione e la riparazione di dispositivi elettronici e meccanici.

Elettrodomestici bianchi. TV. Computer. Attrezzatura fotografica. Recensioni e test. Come scegliere e acquistare.
Comments: 1
  1. Elena Romano

    Che caratteristiche distinte ha l’Olympus XZ-1 rispetto ai suoi principali concorrenti nel mercato delle fotocamere compatte?

    Rispondi
Aggiungi commenti