La Nikon D4 è l’indiscussa punta di diamante della nuova stagione: si tratta di una fotocamera full-frame di fascia alta per il reportage, lanciata all’inizio del 2012. Questa è una delle numerose innovazioni dell’ultima generazione con una velocità di ripresa da record. Tuttavia, le telecamere che sono emerse negli ultimi tre anni continuano ad essere costantemente richieste.
Fotocamere reflex digitali presentate nella seconda parte di questa recensione: Nikon D4, Nikon D3x, Nikon D800/D800E, Nikon D300s, Nikon D7000, Nikon D5100, Nikon D3100,
Nikon D4
Specifiche tecniche

Data dell’annuncio: gennaio 2012
Attacco: Nikkor AF tipi G, D
Formato del sensore: CMOS formato FX , 36×23,9 mm
Dimensione del sensore: 16,2 milioni., 4928×3280 pixel.
Schermo LCD: 8 cm, 921.000 pixel., Modalità Live View
Autofocus: 51 punti
Velocità dell’otturatore: 30-1/8000
Scatti continui: 11 fps
Sensibilità: 100-12 800 ISO estesa 50-204 800 ISO
Flash: esterno, slitta a caldo, sincro, X-sync a 1/250 sec
Video: fino a 1920×1080, 30fps, MOV.264, audio: PCM lineare
Schede di memoria: XQD, CompactFlash I/II 2 slot
Alimentazione: Li-Ion Nikon EN-EL18
Dimensioni: 160×156,5×90,5 mm
Peso: 1340 g
Prezzo: $6200
Fotocamera full frame di alta qualità per il reportage. Il nuovo sensore ad alta sensibilità con spaziatura estesa ha una risoluzione di 16,2 megapixel e un intervallo ISO di 100-12.800.
L’esclusivo rapporto segnale/rumore estende la sensibilità fino a 204.800 ISO. Velocità di acquisizione fino a 11 fps anche a pieno formato. Dotata di otturatore in kevlar con una velocità di tiro di 400.000. Un record per questa classe di fotocamere.
Il sistema autofocus Nikon Multi-CAM 3500FX con 51 punti copre un’ampia area dell’inquadratura e fornisce un’elevata sensibilità nelle aree scure. Grazie al suo doppio processore ad alte prestazioni, realizza la sua piena capacità di velocità. La fotocamera cattura anche video ad alta risoluzione.
Nikon D3x
Specifiche tecniche

Data dell’annuncio: dicembre 2008
Attacco: Nikkor AF tipi G, D
Formato del sensore: CMOS formato FX , 35,9×24 mm
Fattore Krop: 1
Dimensione del sensore: 24,5 milioni., 6048×4032 pixel.
Monitor LCD: 7,6 cm, 920.000 pixel., Modalità Live View
Autofocus: 51 punti
Velocità dell’otturatore: 30-1/8000
Scatto continuo: 5 fps
Sensibilità: 100-1600 ISO estesa 50-6400 ISO
Flash: ambientale, slitta a caldo, sincro, X-sync a 1/250s
Video: No
Schede di memoria: CompactFlash I/II 2 slot
Alimentazione: Li-Ion EN-EL4, EN-EL4a
Dimensioni: 160x157x88 mm
Peso: 1220 g
Prezzo: $8600
L’ammiraglia della linea di reflex digitali full-frame professionali di Nikon è oggi un po’ datata, ma ha ancora i suoi fan, soprattutto nella fotografia in studio, per la quale è stata progettata.
Non è inclusa una videocamera di lusso, ma non tutti i fotografi ne hanno bisogno. La fotocamera basata sulla D3 ha un sensore in formato FX da 24,5 megapixel, che consente di ottenere immagini di altissima qualità con una risoluzione di 6048×4032 pixel.
Gamma di sensibilità limitata a 100-1600 ISO. Nessun sistema di pulizia della polvere del sensore, il mirino copre il 100% dell’area dell’immagine. Il processore d’immagine EXPEED è lo stesso utilizzato nella D3. L’elevato livello di risoluzione è interessante e la velocità leggermente inferiore rispetto alla D3 è comprensibile, dato che le dimensioni dei file sono aumentate notevolmente.
Nikon D800/D800e
Specifiche

Data dell’annuncio: gennaio 2012
Attacco: Nikkor AF tipi G, D
Formato del sensore: CMOS formato FX , 35,9 x 24 mm
Fattore Krop: 1
Dimensioni del sensore: 36,3 milioni., 7360×4912 pixel.
Monitor LCD: 8 cm, 921.000 pixel., Modalità Live View
Autofocus: 51 punti
Velocità dell’otturatore: 30-1/8000
Scatti continui: fino a 5 fps
Sensibilità: 100-6400 ISO estesa 50-25.600 ISO
Flash: flash incorporato GN 12 , slitta a caldo, sincro, X-sync a 1/250 sec
Video: fino a 1920×1080, 30fps, MOV Video:H.264, audio: PCM lineare
Schede di memoria: CompactFlash I/II, SD, SDHC, SDXC 2 slot
Alimentazione: Li-Ion Nikon EN-EL18
Dimensioni: 146x123x81,5 mm
Peso: 1000 g
Prezzo: $3200
I due modelli si differenziano per il fatto che la D800e ha un filtro ottico passa-basso sul sensore al posto del consueto filtro spettrale, che ha eliminato completamente le proprietà anti-aliasing. Offre le immagini più nitide e la migliore gradazione in monocromia.
Per il resto le fotocamere sono identiche. Il sensore full frame da 36,3 megapixel è la caratteristica più impressionante di queste fotocamere. La fotocamera è dotata di un’unità di messa a fuoco rapida, ma la velocità di scatto continuo non è eccezionale.
L’ottimo rapporto segnale/rumore limita la sensibilità massima rispetto alle fotocamere da reportage, ma per la maggior parte delle attività è più che sufficiente. Le telecamere possono registrare video non compressi direttamente su un computer tramite il ricevitore.
Nikon D300s
Dati tecnici

Data dell’annuncio: luglio 2009
Attacco: Nikkor AF tipi G, D, DX
Formato del sensore: CMOS formato DX , 23,6×15,8 mm
Fattore Krop: 1,5
Dimensione del sensore: 12,3 milioni., 4288×2848 pixel.
Display LCD: 7,6 cm, 921.000 pixel., Modalità Live View
Autofocus: 51 punti
Velocità dell’otturatore: 30-1/8000
Scatto continuo: fino a 8 fps
Sensibilità: 200-3200 ISO estesa 100-6400 ISO
Flash: flash incorporato GN 12 , slitta a caldo, sincro, X-sync a 1/250
Video: fino a 1280×720, 24 fps, AVI Motion JPEG
Schede di memoria: CompactFlash I/II, SD, SDHC 2 slot
Alimentazione: Li-Ion Nikon EN-EL3e
Dimensioni: 147x114x74 mm
Peso: 840 g
Prezzo: $1800
Una fotocamera professionale in formato DX. Specifiche tecniche simili a quelle dei vecchi modelli full-frame. Il sensore CMOS è dotato di un modulo di rimozione della polvere e ha una risoluzione di 12,3 megapixel.
Il processore supporta una velocità massima molto elevata di 8 fps per questa classe di fotocamere con alimentatore collegato e offre una superba riproduzione dei colori. L’Active D-Lighting espande in modo significativo la gamma dinamica, consentendo di catturare bene le scene ad alto contrasto.
Sistema di messa a fuoco automatica a 51 punti per un’elevata sensibilità nelle aree scure. La fotocamera dispone anche di una speciale modalità “silenziosa” che, se attivata, riduce notevolmente il rumore dei meccanismi della fotocamera. Tra le caratteristiche degne di nota, il monitor LCD da 3 pollici ad alta risoluzione, la modalità Live View e l’uscita audio stereo.
Nikon D7000
Specifiche tecniche

Data dell’annuncio: agosto 2010
Attacco: Nikkor AF tipi G, D, DX
Formato del sensore: CMOS formato DX , 23,6 x 15,6 mm
Dimensione del sensore: 16,2 milioni., 4928×3264 pixel.
LCD: 7,6 cm, 921.000 pixel., Modalità Live View
Autofocus: 39 punti
Velocità dell’otturatore: 30-1/8000
Scatti continui: fino a 6 fps
Sensibilità: 100-6400 ISO esteso 100-25.600 ISO
Flash: flash incorporato GN 12 , slitta a contatto caldo, sincro, X-sync a 1/250 s
Video: fino a 1920×1080, 30fps, MOV Video:H.264, suono: PCM lineare
Schede di memoria: SD, SDHC, SDXC 2 slot
Alimentazione: Li-Ion Nikon EN-EL15
Dimensioni: 132x105x77 mm
Peso: 690 g
Prezzo: $1300
In questo modello, Nikon ha implementato caratteristiche tecniche che rendono la D7000 di gran lunga superiore alle fotocamere professionali della precedente generazione. Tuttavia, questo modello è destinato ai dilettanti, come dimostra la caratteristica disposizione dei comandi.
La protezione da polvere e umidità, l’alloggiamento in magnesio e la garanzia di 150.000 cicli di otturazione dimostrano la serietà di questo strumento compatto. Il nuovo sensore di misurazione dell’esposizione RGB da 2023 pixel offre una misurazione dell’esposizione e un bilanciamento del bianco di altissima precisione.
La fotocamera è dotata di un autofocus abbastanza veloce e di una modalità di tracking 3D, che consente di lavorare con soggetti in rapido movimento. L’alta qualità video è migliorata dalla possibilità di collegare un microfono esterno. La fotocamera dispone anche di un editor video integrato.
Nikon D5100
Specifiche tecniche

Data dell’annuncio: aprile 2011
Attacco: Nikkor AF tipi G, D, DX
Formato del sensore: CMOS formato DX , 23,6×15,6 mm
Fattore Krop: 1,5
Dimensione del sensore: 16,2 milioni., 4928×3264 pixel.
LCD: 7,6 cm, 921.000 pixel., Modalità Live View
Autofocus: 11 punti
Velocità dell’otturatore: 30-1/4000
Scatti continui: fino a 4 fps
Sensibilità: 100-6400 ISO esteso 100-25.600 ISO
Flash: flash incorporato GN 12 , slitta a caldo, sincro, X-sync a 1/200 sec
Video: fino a 1920×1080, 30fps, MOV Video:H.264, audio: PCM lineare
Schede di memoria: SD, SDHC, SDXC
Alimentazione: Li-Ion Nikon EN-EL14
Dimensioni: 128x97x79 mm
Peso: 560 g
Prezzo: $920
La Nikon D5100, come il suo predecessore, ha un display inclinabile che la distingue dalle altre reflex digitali Nikon.
Monitor LCD ad angolazione variabile, modalità Live View e D-Movie, quattro tipi di AF tra cui Face Detection e Object Tracking che recupera quando si esce dall’inquadratura e vi si ritorna.
Il basso rumore ad alta sensibilità e l’elevata risoluzione del sensore consentono di ottenere una qualità d’immagine molto elevata. Le funzioni di visualizzazione avanzate e l’editor di immagini integrato consentono di preparare immediatamente i filmati per la stampa.
Compatibilità HDTV, modalità silenziosa, Active D-Lighting e modalità Live View, oltre a una serie di altre funzioni, fanno di questa piccola fotocamera uno strumento creativo molto divertente. Il sensore e il processore sono gli stessi della D7000.
Nikon D3100
Specifiche tecniche

Data dell’annuncio: agosto 2010
Attacco: Nikkor AF tipi G, D, DX
Formato del sensore: CMOS formato DX , 23,1×15,4 mm
Fattore Krop: 1,5
Dimensioni del sensore: 14,2 milioni., 4608×3072 pixel.
LCD: 7,5 cm, 230 000 pixel., Modalità Live View
Autofocus: 11 punti
Velocità dell’otturatore: 30-1/4000
Scatti continui: fino a 3 fps
Sensibilità: 100-3200 ISO estesa a 12.800 ISO
Flash: flash incorporato GN 12 , slitta a caldo, sincro, X-sync a 1/200 sec
Video: fino a 1920×1080, 24fps, MOV Video:H.264, suono: PCM lineare
Schede di memoria: SD, SDHC, SDXC
Alimentazione: Li-Ion Nikon EN-EL14
Dimensioni: 126x96x74,5 mm
Peso: 500 g
Prezzo: $560
La fotocamera, che prosegue la linea delle reflex digitali più facili e leggere di Nikon per l’acquisizione di video ad alta definizione, è stata progettata da Nikon.
Il nuovo sensore da 14,2 megapixel offre una maggiore sensibilità. Come il suo predecessore, è dotato di un’esclusiva modalità di guida online: leggendo il manuale, è possibile attivare immediatamente la funzione descritta.
Una descrizione dettagliata facilita la comprensione degli effetti e il passaggio immediato alla scena desiderata, senza dover passare dal menu di controllo della telecamera. Questa istruzione rende la Nikon D3100 la più reattiva tra le semplici fotocamere DSLR. Film Ripresa con la stessa qualità del suo predecessore.
La fotocamera dispone di un semplice editor video. Il modello ha un’ergonomia eccellente e, nonostante le dimensioni ridotte per una DSLR, si adatta bene alla mano e la posizione dei comandi è molto comoda.
Panoramica del mercato delle reflex digitali Canon
Panoramica del mercato delle reflex digitali di Sony