Panoramica di KEF Blade

KEF, uno dei più antichi produttori britannici di diffusori, fondato nel 1961 da Raymond Cook, ha festeggiato il suo 50° compleanno con gli esclusivi diffusori Blade, frutto di cinque decenni di ricerca e sperimentazione.

Gli eredi della famiglia Cooke conoscono la legge: per avere successo bisogna continuare a evolversi, a provare cose nuove e a trovare la strada non battuta. È sempre stato così alla KEF. Ad esempio, il progetto Austin, a cui l’azienda ha lavorato nei primi anni 2000, è stato completato e ha portato all’aggiornamento della gamma di diffusori di riferimento, prima che alcune tecnologie Austin venissero trasferite a una nuova gamma junior, migliorando l’intera gamma. A questo è seguito il progetto Muon, che ha introdotto nuovi progressi tecnologici da parte di KEF. Finché questo ciclo di sviluppo continuerà, l’azienda continuerà ad andare avanti e il progetto Blade sarà una nuova sfida lungo il percorso. Tre anni di sperimentazione di nuove tecnologie e idee di design per verificarne i risultati al Salone di Monaco 2009. Dopo aver goduto delle sensazioni dello spettacolo, gli ingegneri KEF hanno trascorso i due anni successivi a perfezionare il concetto di Blade.

Caratteristiche costruttive

L’idea chiave alla base del nuovo concetto è la tecnologia Single Apparent Source. KEF è già stata proattiva in questo settore. Lo stesso modulo Uni-Q che combina un tweeter e un midrange su un unico asse per creare una sorgente sonora apparentemente puntiforme all’estremità MF/HF della gamma. Ma in Blade, gli inglesi si sono spinti oltre, unificando tutte le gamme audio di un sistema di diffusori in un unico punto, evitando così automaticamente l’accoppiamento di fase delle unità di pilotaggio a livello dei filtri di separazione, che richiedono circuiti complessi, componenti costosi e finiscono comunque per non funzionare sempre correttamente. In Blade, la coerenza è ottenuta nel modo più diretto possibile: l’unità frontale Uni-Q è affiancata da due coppie di woofer posizionati simmetricamente nei pannelli laterali sopra e sotto l’unità coassiale. I woofer di ogni coppia sono stati assemblati come un’unica unità grazie a magneti incollati e a tre aste metalliche che corrono lungo la larghezza del mobile per collegare le unità di pilotaggio da quelle opposte. In questo modo non solo si conferisce al mobile una maggiore rigidità, ma i woofer, ugualmente sfasati, annullano l’influenza reciproca sul mobile eliminando le vibrazioni e il suono trasmesso dalla struttura dai pannelli laterali tecnologia Force Cancelling . La qualità dei bassi è ulteriormente migliorata dall’uso di camere isolate per ogni coppia di woofer, con porte reflex convogliate sul retro del cabinet.

I quattro woofer di Blade sono alimentati da coni in polimero da 225 mm, tenuti in posizione da cornici semicircolari concave. Magneti enormi e bobine vocali prive di distorsione pilotano i diffusori a tutti i livelli di potenza consentiti, che, per inciso, raggiungono un massimo di 400 watt RMS . Naturalmente, il funzionamento in queste modalità comporta un’elevata dissipazione di calore e la compressione dell’aria sul retro dei coni. Con gli altoparlanti midrange accoppiati nel cabinet e l’utilizzo della tecnologia Force Cancelling, il normale percorso di canalizzazione attraverso il sistema di magneti viene chiuso. La soluzione consiste nel dotare i woofer di prese d’aria, abilmente posizionate tra la bobina mobile e il diaframma. Un’altra caratteristica interessante dei woofer Blade è la connessione viscoelastica tra la bobina mobile e il cono. In questo modo si ottiene un filtro meccanico per escludere le alte frequenze che potrebbero raggiungere il valore di risonanza del diaframma, causando distorsione audio. Naturalmente, a questo scopo si sarebbe potuto utilizzare un filtro elettrico di ordine superiore ma, come abbiamo detto, i progettisti di Blade hanno deliberatamente evitato di farlo. Il concetto stesso di Single Apparent Source utilizza il crossover più semplice possibile per ottimizzare la coerenza di fase del suono proveniente dai vari altoparlanti dell’array. Il circuito di crossover utilizza elementi selezionati a mano, assemblati sulla scheda mediante montaggio a cerniera. La piastra di connessione di Blade è dotata di connettori WBT di ispirazione audiofila, alcuni dei quali consentono metodi di connessione Bi-Wiring/Bi-Amping.

Il modulo Uni-Q, giunto alla sua decima generazione, impiega un tweeter da 25 mm dotato di una camera di smorzamento posteriore e di un doppio diaframma in titanio composto da cupole sferiche ed ellittiche annidate. L’insolita costruzione del diaframma ne aumenta notevolmente la rigidità e la resistenza alla risonanza, in particolare intorno ai bordi, dove si trova il punto debole del singolo diaframma. Il tweeter è inserito nella lente acustica proprietaria Tangerine, caratterizzata da un ingegnoso design a più lamelle che aumenta contemporaneamente la sensibilità e la morbidezza della risposta nelle ottave superiori. La gamma del tweeter è estesa a 35kHz +/-3dB e 45kHz a +/-6dB, invece di utilizzare un hypertweeter.

Per ottimizzare il midrange coassiale Uni-Q, gli ingegneri britannici hanno sviluppato una nuova membrana ibrida e hanno eseguito un’ampia modellazione al computer della meccanica dell’altoparlante utilizzando metodi a elementi finiti e limite. Un diaframma di 125 mm di diametro, realizzato con una lega di litio, magnesio e alluminio, è rinforzato internamente da uno scheletro in polimeri a cristalli liquidi, che presenta un rapporto di rigidità/densità molto elevato e proprietà di smorzamento superiori, che consentono di migliorare notevolmente la qualità del diaframma metallico senza quasi alcun aumento di peso. Inoltre, per spingere le risonanze ancora più in alto, il profilo del diaframma MF è stato dotato di uno speciale intaglio e la bobina mobile è fissata al cono in un punto di snodo corrispondente alla prima frequenza di risonanza, annullando la sua influenza. Tutti questi accorgimenti hanno portato a un drastico aumento della gamma di frequenze in cui il midrange funziona quasi come un pistone perfetto. Un’ulteriore riduzione della distorsione è data dal sistema ottimizzato di magneti al neodimio. Gli ingegneri KEF ammettono di non aver mai accoppiato tweeter e midrange in un’unità Uni-Q, il che è particolarmente importante perché il cono del midrange è parzialmente una tromba rispetto alla cupola del tweeter, quindi qualsiasi risonanza incontrollata del primo si ripercuote immediatamente sul suono del secondo. Uno dei motivi per cui KEF ha rifiutato l’uso di un midrange a cono nel progetto Austin, sostituendolo con un diaframma curvo su una sospensione quasi piatta, che nel Blade si trasforma in un’estesa “lente acustica” sovrapposta in polimero che circonda l’Uni-Q. Ha comportato anche molti calcoli e sperimentazioni, ma ha permesso di raggiungere un livello impressionante di uniformità fuori asse del tweeter, migliore rispetto al modulo coassiale di un diffusore convenzionale con pannello frontale piatto.

Considerazioni sul design

L’identità visiva distintiva del Blade è stata creata sotto la direzione di Erick Chan dello studio ECCO Design di New York. Di conseguenza, la scelta della silhouette snella e ariosa di Blade è stata influenzata da “Bird in Space” di Brancisi, una serie di opere dello scultore modernista, in cui l’autore esprime astrattamente l’idea di movimento e di volo. Questo look futuristico si adatta perfettamente al Blade, sia in termini di impatto esterno che di funzionalità e fattibilità acustica.

Non è quindi una coincidenza che Blade assomigli a una mostra d’arte moderna nel suo aspetto: curve sinuose su tutto il perimetro, un profilo frontale parabolico e un elegante supporto metallico alla base del cabinet. Disaccoppiamento dal pavimento mediante punte regolabili in altezza; per una facile regolazione le punte sono dotate di ruote di regolazione dentate. Quest’ultimo non è un problema, perché con poco meno di 60 kg i mobili sono pesanti da inclinare avanti e indietro. La forma accattivante è molto utile anche dal punto di vista acustico, poiché una cassa senza superfici parallele non crea “onde stazionarie” e l’arco anteriore curvo riduce al minimo la riflessione del suono dal baffle verso l’ascoltatore. Un cabinet resiliente e acusticamente inerte, realizzato in materiale composito con un’anima di sughero e strati esterni di fibra di carbonio intrecciata. La forma e la struttura del cabinet, ulteriormente rafforzata da numerose travi di rinforzo all’interno, lo rendono eccezionalmente resistente a un’ampia gamma di vibrazioni. Il tocco finale all’esterno del Blade è l’abbondanza di finiture colorate. Oltre al nero lucido standard e al bianco coordinato, i diffusori sono disponibili in dodici finiture opzionali.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Modello KEF Blade

Bassreflex a pavimento, a sorgente singola apparente

Numero di alette 3

Altoparlanti mm HF 25

MF125

Woofer 4×225

Potenza amplificatore consigliata W 50-400

Gamma di frequenza Hz 40-35k +/-3dB ,

28-45k +/-6dB

Frequenze di crossover Hz 350/3k

Nessuna schermatura magnetica

Sensibilità dB 90

Impedenza Ohm 4

Collegamento a due cavi sì

HxLxP mm 1590x363x540

Peso kg 57,2

1 000 000 Euro.

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Alberto Martini

Fin dalla mia infanzia, ho dimostrato una predisposizione per la comprensione della tecnologia e la curiosità verso il funzionamento delle attrezzature. Crescendo, il mio interesse si è trasformato in una passione per la manutenzione e la riparazione di dispositivi elettronici e meccanici.

Elettrodomestici bianchi. TV. Computer. Attrezzatura fotografica. Recensioni e test. Come scegliere e acquistare.
Comments: 1
  1. Andrea Luca

    Ciao! Sono curioso di sapere se la serie KEF Blade è adatta per l’ascolto in ambienti domestici di dimensioni standard o se è più indicata per spazi più grandi. Mi piacerebbe anche sapere quali sono le principali caratteristiche che rendono la KEF Blade così particolare e se consigliate l’utilizzo di un amplificatore specifico con questi diffusori. Grazie mille per le risposte!

    Rispondi
Aggiungi commenti