Sony ha presentato la α6300, l’ultima nata della sua pluripremiata gamma di fotocamere a obiettivo intercambiabile. Questo modello è dotato dell’impareggiabile sistema 4D FOCUS™, in grado di mettere a fuoco il soggetto in soli 0,05 secondi, il tempo di messa a fuoco automatica più veloce al mondo[i]. Inoltre, la α6300 utilizza 425 punti AF ad assistenza di fase, che coprono l’intera inquadratura ad alta densità – il più alto numero di punti AF al mondo tra le fotocamere a obiettivo intercambiabile[ii]. La nuova fotocamera cattura fino a 11 fotogrammi al secondo con autofocus ed esposizione a inseguimento continuo.


Questa nuova fotocamera è anche in grado di effettuare scatti continui con inseguimento del soggetto fino a 8 fotogrammi al secondo attraverso un mirino Tru-finder o uno schermo LCD, offrendo finalmente una ripresa in tempo reale che combina tutti i vantaggi di un mirino elettronico con la visione diretta attraverso il mirino ottico.
La versatile α6300 è dotata di un sensore CMOS Exmor di dimensioni APS-C[iii] di nuova concezione, che lavora con il processore BIONZ X per offrire una qualità d’immagine impeccabile in tutta la gamma di sensibilità ISO 100-51200[iv].
La nuova α6300 è anche in grado di riprendere e registrare video 4K ad alta risoluzione con lettura completa e senza aggregazione di pixel nel popolare formato Super 35 mm.

Prestazioni AF
L’autofocus della nuova Sony α6300 si basa sull’apprezzato sistema 4D FOCUS utilizzato nella α6000. Questo sistema utilizza un rapido AF ibrido che combina un rapido AF di fase e un AF a contrasto estremamente preciso per mettere a fuoco un soggetto in movimento e bloccare la messa a fuoco in soli 0,05 secondi. L’AF a inseguimento ad alta densità utilizza 425 punti AF a inseguimento di fase distribuiti quasi completamente sul campo visivo, che consentono al sistema di mettere a fuoco con precisione un’ampia area, anche su soggetti piccoli e in rapido movimento che altre fotocamere non riescono a riconoscere.
Oltre all’area AF estesa, la α6300 introduce una nuova tecnologia di tracciamento AF ad alta densità che migliora notevolmente le prestazioni di rilevamento e tracciamento. Questa nuova tecnologia è in grado di attivare rapidamente un gran numero di punti AF intorno al soggetto – circa 7,5 volte più densi rispetto alla α6000 – e di regolarli in modo intelligente in base ai movimenti del soggetto.

Questa funzione estremamente potente, se utilizzata con lo scatto continuo veloce fino a 11 fps o con la nuova modalità di scatto continuo live-view a 8 fps, consente di inquadrare con precisione al 100% i soggetti in rapido movimento sullo schermo LCD o nel mirino.
Vale la pena menzionare anche il fatto che tutte le funzioni – 425 punti AF di fase, tracking migliorato e precisione di messa a fuoco migliorata – sono disponibili sulla α6300 quando si utilizzano obiettivi con attacco A[v] con un adattatore LA-EA3 di Sony. Si tratta di una novità assoluta per le fotocamere a obiettivi intercambiabili di Sony con attacco E e sensore di formato APS-C, poiché in precedenza solo le fotocamere full frame α7R II e α7 II disponevano di questa funzionalità.
Altri miglioramenti apportati alla α6300 includono lo scatto silenzioso otturatore silenzioso , la possibilità di utilizzare l’autofocus con zoom, la selezione universale delle dimensioni del punto AF, l’autofocus oculare in modalità AF-C, il funzionamento con alimentazione esterna tramite il connettore USB e altro ancora.

Nuovo potente sensore CMOS Exmor da 24,2 megapixel e processore di immagini BIONZ X
Per massimizzare le prestazioni e l’efficienza complessive della fotocamera, la α6300 è dotata di un nuovo sensore da 24,2 megapixel, perfettamente allineato con il processore d’immagine BIONZ X.
Il nuovo sensore utilizza un filo di rame che aumenta l’efficienza di cattura della luce e accelera notevolmente la lettura. BIONZ X utilizza un algoritmo avanzato di elaborazione delle immagini per sfruttare appieno il potenziale del sensore. In combinazione, questi due componenti chiave lavorano insieme per produrre immagini con basso rumore e risoluzione eccezionalmente elevata a sensibilità fino a ISO51200, in particolare nella gamma di sensibilità medio-alta.

Risoluzione ultraelevata 4K e altre funzionalità video professionali
La nuova α6300 offre la registrazione video interna 4K Super 35mm, una novità assoluta per una fotocamera a obiettivo intercambiabile di Sony. Quando si scatta in modalità 4K, la fotocamera utilizza una lettura completa dei pixel per raccogliere 20 megapixel di informazioni – circa 2,4 volte[vi] equivalenti a 6K in più rispetto alla modalità 4K UHD – e poi ricampiona le informazioni per creare un’immagine di alta qualità con dettagli e profondità eccezionali.
Per la registrazione video, questa fotocamera utilizza il codec XAVC S[vii], che registra ad alta velocità di 100Mbps 4K e 50Mbps in modalità Full HD standard, per offrire il massimo dei dettagli e della nitidezza in entrambi i formati video. Inoltre, questa fotocamera mette a fuoco circa due volte più velocemente del suo predecessore durante la ripresa di filmati, grazie a un nuovo sistema di messa a fuoco automatica migliorato. La velocità dell’AF e la sensibilità del tracking possono essere regolate per aumentare la creatività.

Altre caratteristiche video di qualità professionale includono la possibilità di registrare in Full HD a 120 fotogrammi al secondo a 100 Mbps[viii], una novità assoluta per le fotocamere α a obiettivo intercambiabile dotate di sensore in formato APS-C. Questa modalità consente di visualizzare i filmati acquisiti con la messa a fuoco automatica e di montarli successivamente in slow motion 4x o 5x su file video Full HD[ix] 24p o 30p .
La nuova α6300 registra anche in modalità S-Log gamma[x] per riprese ad ampia gamma dinamica, con una latitudine di esposizione di circa 14 passi se impostata su S-Log3, e supporta S-Gamut per uno spazio colore più ampio. Entrambe le opzioni ampliano il potenziale creativo del flusso di lavoro di post-produzione.
La nuova fotocamera è dotata di un ingresso microfono a livello di linea a cui è possibile collegare un microfono esterno, supporta l’adattatore XLR di Sony e dispone anche della nuova funzione Gamma Display Assist che consente all’utente di controllare l’immagine e verificare la nitidezza durante le riprese in modalità S-Log. Il nuovo modello include una funzione di uscita del motivo zebrato ampliata per un migliore controllo dell’esposizione. Sono disponibili anche le impostazioni del profilo dell’immagine, il timecode/bit rate dell’utente e molto altro ancora.

Migliore operatività ed ergonomia
Dal punto di vista estetico, la nuova α6300 è estremamente comoda da tenere in mano grazie alla robusta struttura esterna in lega di magnesio. Può essere personalizzato per adattarsi a quasi tutti gli stili e le preferenze di ripresa grazie ai 9 soft button che possono essere assegnati a 64 funzioni diverse. Questa fotocamera è dotata di una livella digitale per il controllo del livello quando si scattano le foto, oltre che di una robusta protezione contro la polvere e l’impermeabilità[xi], di un attacco dell’obiettivo rinforzato per accogliere gli obiettivi più pesanti e di un nuovo pulsante di scatto e di una ghiera dei modi più comodi.
Il nuovo α6300 è compatibile con il Wi-Fi e NFC, con l’applicazione PlayMemories Mobile™ di Sony per le piattaforme Android™ e iOS, oltre a una serie crescente di PlayMemories Camera Apps™ che potenziano le diverse capacità creative della fotocamera. Supporta anche il codice QR per una facile connessione agli smartphone senza NFC.
La α6300 sarà in vendita in Italia a partire da marzo 2023 nelle configurazioni solo corpo e obiettivo SELP1650.
————————————————————–
[i] Tra le fotocamere a obiettivo intercambiabile dotate di un sensore di dimensioni APS-C a febbraio 2023, secondo la ricerca Sony. Misurato con le procedure CIPA e interne con l’obiettivo E PZ 16-50 F3.5-5.6 OSS montato. Con il pre-focus disattivato e il mirino acceso
[ii] Tra le fotocamere a obiettivo intercambiabile, a febbraio 2023, secondo una ricerca di Sony
[iii] Numero effettivo approssimativo di megapixel
[iv] Espandibile fino a ISO 51200 per le immagini fisse e ISO 25600 per i filmati
[v] Solo obiettivi SSM o SAM con attacco A. Gli utenti possono selezionare l’autofocus ad assistenza di fase o ad assistenza di contrasto dal menu del sistema di autofocus
[vi] 1,6x con impostazione 30p
[vii] La registrazione XAVC S richiede una scheda di memoria SDHC/SDXC con velocità di Classe 10 o superiore
[viii] Per la registrazione a 100 Mbps è necessaria una scheda di memoria UHS Classe 3
[ix] Numero di pixel necessari per le riprese video Full HD, letti dal sensore
[x] S-Log2 e S-Log3 si basano sull’elaborazione delle immagini
[Questa fotocamera ha un’ottima resistenza alla polvere e all’umidità, ma non è impermeabile né resistente agli spruzzi. Per FE