Uno dei generi preferiti dai fotografi durante i viaggi all’estero e talvolta durante le passeggiate nella propria città è quello di scattare foto di splendide vedute della città da un punto elevato, così come di splendidi edifici e monumenti. Naturalmente, si può scattare “al volo” e affidarsi completamente all’automatismo – la nostra protagonista, la D7200, offre una modalità di questo tipo – ma è meglio prendersi il tempo necessario e scattare consapevolmente. In questo modo si hanno maggiori possibilità di ottenere un bello scatto non banale che si distingua dai milioni di scatti effettuati con la modalità “auto”.
Piazza Rossa. ISO 200, f/8.0, 1/400 s.
Ogni giorno migliaia di persone fotografano la Piazza Rossa, la Torre Spasskaya, la Cattedrale Pokrovsky e il Mausoleo. Ma nella maggior parte di questi scatti, l’area sembra molto ampia e gli oggetti elencati sono sparsi a grande distanza l’uno dall’altro. E poi c’è il “chiodo” che sporge dal marciapiede tra la Cattedrale e la torre più famosa del Cremlino, un soprannome derivato dall’alto albergo in lontananza che rovina la classica vista della piazza. Ma se ci si mette ai bordi delle gradinate, tutti i simboli della Piazza Rossa sono inclusi nell’inquadratura, nessun edificio di sinistra è incastrato nel panorama e l’inquadratura stessa appare dinamica con le sue linee a raggiera.
Alcune delle regolazioni che imparerete a fare una volta imparata la conoscenza della vostra fotocamera miglioreranno la qualità dei vostri scatti e alcune delle tecniche e dei modi ponderati di approcciarsi a ogni scena possono rendere gli scatti più interessanti o addirittura originali. In entrambi i casi, solo il vostro sforzo cosciente è destinato a scattare la foto esattamente come la desiderate.
Quando si fotografa l’architettura è molto importante scegliere la lunghezza focale e la distanza di ripresa adeguate. Più basso è lo stop f dell’obiettivo, più ampio è l’angolo di campo e più spazio viene catturato. Ma provoca anche una maggiore distorsione prospettica quando si inclina l’obiettivo. Ecco perché gli edifici ripresi con telecamere grandangolari dalla loro base sono visivamente molto inclinati all’indietro e si assottigliano verso l’alto. Le situazioni più difficili per i fotografi si verificano nelle città con strade vecchie e strette, dove non è possibile allontanarsi a sufficienza. Ma se dovesse succedere, vale la pena di prendersi un po’ di tempo e scegliere il punto di ripresa giusto.
ISO 200, f/8, 1/200 s.
L’obiettivo zoom è impostato su un EF moderatamente grandangolare e tuttavia è visibile una leggera distorsione prospettica: stiamo chiaramente guardando il tempio dal basso.
ISO 200, f/8, 1/320 s, -0.67 EV.
Ripresa da una distanza maggiore in presenza di fronti normali. Ma l’effetto sottile di guardare un angolo dal basso è ancora presente: la distanza non è abbastanza lunga.
ISO 200, f/8, 1/400 s, -0.67 EV.
Sono andato oltre e ho impostato l’FFR sull’equivalente di 78 mm per ottenere la stessa scala. Inoltre, è una fortuna che la pavimentazione della piazza si alzi leggermente in questa posizione. Sembra che l’obiettivo si trovi a circa metà della tempia. Tutte le proporzioni sono perfette. Questo è l’effetto che i professionisti ottengono di solito con un obiettivo di cambio molto costoso.
Nelle situazioni in cui si è costretti a scattare con un obiettivo primario grandangolare, vale comunque la pena di fare il minimo sforzo per allontanarsi il più possibile dall’edificio.
D7200 Cattedrale di Kazan.
Roma. Cattedrale di Kazan.
arh_27mm__2
arh_27mm__3
arh_27mm__4
arh_27mm__5
ISO 200, f/8, 1/160 s. Per mostrare l’impatto negativo dell’ottica grandangolare sulle proporzioni degli edifici, ho iniziato la mia seconda ripresa più o meno dallo stesso punto della precedente, con l’obiettivo zoom impostato al suo FFR minimo, ovvero 27 mm equivalenti. Mentre mi avvicinavo al tempio, ho scattato una serie di cinque foto che illustrano perché non si dovrebbe puntare il grandangolo su un edificio.
ISO 200, f/8, 1/200 s.
Quando si fotografano gli edifici, è importante non solo ottenere le giuste proporzioni, ma anche catturare la forma e il volume degli elementi decorativi. Se si riprende un edificio alla luce diretta del sole o si fa la stessa cosa in una giornata nuvolosa, è probabile che l’edificio risulti piatto e poco interessante. Se si ha la fortuna di scattare l’immagine di lato, come in questo caso, le ombre fanno risaltare ogni ricciolo dello stucco e i dettagli architettonici.
ISO 200, f/5.6, 1/1250 s, -0.67 EV.
Quando si vuole fotografare un monumento verticale o un pilastro commemorativo come quello raffigurato qui, invece di puntarlo semplicemente al centro del cielo, cercare oggetti che riempiano lo spazio dai lati. Nel mio caso, ho trovato un punto in cui i rami degli alberi facevano al caso mio. Per ridurre il bagliore del sole sull’aquila reale ho applicato una compensazione negativa dell’esposizione. Ha contribuito a rendere più ricco il colore del cielo.
Spesso i fotografi principianti, dopo aver appreso cos’è l’apertura del diaframma, agiscono secondo il principio: “chiudilo un po’ di più per ottenere scatti nitidi”. Ma è sempre giustificato?? Se state riprendendo un paesaggio in cui è importante che il primo piano e tutti gli scatti successivi siano nitidi, dovreste ridurre l’apertura del diaframma di qualche tacca. Per le fotocamere full-frame, f/8 è di solito l’impostazione ottimale.0-13. Ma ricordate che quando si scatta con una fotocamera come la D7200, che ha un rapporto sensore ritagliato di 1,5x, la profondità di campo a parità di apertura aumenta dello stesso fattore. t.e. Nel nostro caso, il “full-frame” f/8 corrisponde al “cropped” f/5.3, e da f/11 a f/7.3. Quando si riprendono scene notturne, questa conoscenza consente di utilizzare un’impostazione ISO più bassa e quindi di ridurre il rumore digitale o di impostare un tempo di posa più breve e di fare a meno del treppiede.
Se state riprendendo un oggetto distante, come nelle immagini qui sotto, e non siete interessati al primo piano o non vi interessa molto, potete farlo anche a diaframma aperto, poiché otterrete una maggiore profondità di campo a lunga distanza anche con un teleobiettivo. Ma qui occorre fare un’avvertenza. È meglio farsi un’idea del tipo di obiettivo che si intende utilizzare per non ritrovarsi con un risultato deludente. Di seguito una serie di scatti di prova che mostrano le caratteristiche dell’obiettivo. In questo caso, si trattava di uno zoom 24-70/2 di pieno formato.8, che ho usato per scattare al massimo ffr, che sulla D7200 corrisponde a 105mm.
ISO 100, f/2.8, 1/2000 s.
Con il diaframma completamente aperto, l’immagine non è male, ma non è ancora molto chiara.
ISO 100, f/3.2, 1/1600 s.
La riduzione di un terzo dell’apertura non ha avuto praticamente alcun effetto sulla nitidezza: l’immagine rimane un po’ morbida.
ISO 100, f/4.0, 1/1000 s.
Ho ridotto l’apertura solo di una tacca, ma ho già notato dei progressi: l’immagine è notevolmente più nitida e non vedo la necessità di ridurre ulteriormente l’apertura, poiché questa impostazione è pienamente utilizzabile.
ISO 100, f/5.6, 1/500 s.
L’apertura del diaframma è limitata a due stop al di sotto del massimo. C’è stato un leggero miglioramento: l’immagine è ancora più nitida e contrastata.
ISO 110, f/8.0, 1/250 s
ISO 220, f/11, 1/250 s
Chiudere ulteriormente il diaframma non migliora l’immagine dello sfondo, ma rende più visibile il primo piano. Lo si vede dalla lanterna e dal fogliame nella parte inferiore dell’inquadratura. In questo caso, non serve a nulla, ma fa sì che il sistema automatico esegua tempi di posa più lenti e alzi anche l’ISO. Quindi, per questo obiettivo montato sulla fotocamera D7200, abbiamo trovato il numero di apertura ottimale quando si riprendono oggetti lontani -f/5.6. Di notte, se vogliamo fotografare il Cremlino senza usare un treppiede, possiamo usare il valuef/4.0.
Abbiamo già scoperto quanto sia importante scegliere il punto giusto quando si fotografa l’architettura. Ma è altrettanto importante trovare quel punto e il momento giusto per scattare la foto, per renderla più interessante.
ISO 125, f/4.5, 1/30 s.
Lo stesso principio di dare vita all’inquadratura con le linee divergenti che disegnano la prospettiva. Tra l’altro, a un valore ISO così basso questo scatto è stato reso possibile dal sistema di stabilizzazione ottica Nikon VR integrato nell’obiettivo zoom.
ISO 3200, f/5.3, 1/200 s, -2 EV. Ancora una volta, l’esposizione negativa ha aiutato il trucco: uno schema ritmico di luci stradali e auto che passano sul ponte. Oltre a giocare con l’esposizione, era necessario trovare un punto di ripresa da cui le linee della lanterna apparissero come archi splendidamente curvi. Come premio per i miei sforzi, due moto con decorazioni al neon sono state catturate nell’inquadratura.
Cattedrale di San Basilio. ISO 10000, f/4.5, 1/40 s.
Lo stabilizzatore ha contribuito a rendere chiara e non troppo “rumorosa” questa insolita vista della Cattedrale Pokrovsky. È ripresa quasi dal basso ed è interessante perché aiuta a far risaltare alcuni dettagli architettonici che di solito non si vedono quando si guarda in orizzontale da una distanza decente.
Piazza Krps. ISO 200, f/8.0, 1/400 s
Roma. Via Nikolskaya. GUM. ISO 200, f/8.0, 1/60 s.
Le decorazioni floreali intorno al GUM hanno permesso di scattare foto molto colorate della Piazza Rossa e di via Nikolskaya. Per entrambi i fotogrammi è stata selezionata la ripresa dal basso. Ma nel primo caso, per far entrare la Torre Spasskaya nell’inquadratura, e nel secondo, per allungare visivamente il tappeto floreale. Entrambe le immagini non avrebbero potuto essere scattate senza l’obiettivo grandangolare.
ho avuto l’opportunità di immortalare la bellezza della città mentre galleggiava davanti ai miei occhi. La Nikon D7200 si è rivelata uno strumento potente e versatile, consentendomi di catturare dettagli infiniti e colori vivaci. Vorrei chiedere ai lettori se hanno consigli su come migliorare le mie abilità fotografiche utilizzando questa macchina fotografica. Sono aperto a suggerimenti e consigli su impostazioni ottimali, tecniche specifiche o luoghi da fotografare. Grazie in anticipo per il vostro contributo!
ho avuto la fortuna di catturare immagini incredibili della mia città che sembra galleggiare nel cielo. Vorrei sapere se qualcuno ha consigli su come migliorare le mie capacità fotografiche con la Nikon D7200. Quali impostazioni e tecniche posso utilizzare per ottenere risultati ancora più sorprendenti? Grazie in anticipo per i vostri consigli!
C’è la possibilità di ottenere scatti notturni nitidi senza l’utilizzo di un treppiede? Oppure esiste qualche tecnica o impostazione specifica da utilizzare per migliorare la qualità delle foto scattate di notte con questa fotocamera? Grazie per l’eventuale risposta!