Gli esperti di Mio Technology, azienda leader a livello internazionale nello sviluppo e nella produzione di elettronica per autoveicoli, ci spiegano come si differenziano i videoregistratori Full HD dai modelli Super HD e quali sono le insidie che attendono il consumatore quando sceglie questi ultimi.
La risoluzione Full HD è il gold standard per i registratori, ma è sempre più probabile vedere nuovi dispositivi con la dicitura Super HD sulla scatola. Questi registratori costano di più, ma la loro pubblicità promette una qualità di registrazione video senza precedenti. Vale quindi la pena di sostituire il vostro vecchio registratore Full HD con uno nuovo??
I dettagli di un’immagine registrata in Super HD possono essere più elevati grazie al maggior numero di pixel del sensore. Suona bene, non è vero?? L’elevato dettaglio è un vantaggio reale, per il quale molte persone sono disposte ad aumentare il budget per l’acquisto di un videoregistratore, rinunciando al Full HD a favore di un modello più costoso. Ma le dichiarazioni di risoluzione Super HD non sempre garantiscono un’ottima qualità dell’immagine. Per essere sicuri che il vostro acquisto non vi deluda, considerate i seguenti punti quando scegliete un dispositivo
1. Processore
Il sensore Super HD è in grado di acquisire una quantità di dati fino a 1,5 volte superiore, il che richiede un carico maggiore sul processore. Il produttore ha due possibilità: aumentare la potenza di calcolo installando hardware più efficiente o risparmiare sui componenti. Nel primo caso il registratore sarà di alta qualità ma costoso, nel secondo nessuno può garantire il funzionamento stabile del dispositivo.
2. Frequenza dei fotogrammi
Quanto più alta è la risoluzione, tanto più fluido e naturale è il movimento nel video. È richiesto un minimo di 30 fps. Per fornire una tale frequenza in Super HD è necessario anche un processore potente. Alcuni produttori si sbizzarriscono a proclamare frame rate elevati, fino a 60 fps, senza menzionare che ciò è possibile solo con una risoluzione inferiore.
3. Scheda di memoria
è meglio non risparmiare sulla capacità: più piccola è la chiavetta, maggiore è il numero di cicli di riscrittura a cui deve essere sottoposta, il che significa che c’è un alto rischio di guasto della scheda.
4. Qualità del sensore
La sola risoluzione Super HD non garantisce immagini di qualità. Scoprite che tipo di sensore utilizza il dispositivo che avete scelto: i sensori Sony, ad esempio, sono ben collaudati nelle telecamere black box, ma i componenti “anonimi” potrebbero non essere all’altezza dei sensori Full HD in termini di qualità dell’immagine.
Anche i produttori disonesti possono utilizzare l’interpolazione per aumentare la risoluzione video. Come verificare l’integrità del produttore? Moltiplicare 1920×1080 ~ 2000000 = 2 megapixel, rispettivamente, se il numero di megapixel è inferiore, il produttore utilizza l’interpolazione. Il Super HD richiede 3 megapixel.
5. Economie minori in minuzie
Per mantenere il prezzo di un dispositivo con una costosa matrice Super HD, il produttore può risparmiare su altre cose: ad esempio, rinunciare al sensore d’urto o sostituire la lente di vetro con una lente di plastica, che un anno dopo diventerà fioca, annullando tutti i vantaggi di una matrice di grandi dimensioni.
6. Impostazioni e software
L’apertura della telecamera, i metodi di elaborazione video e gli algoritmi di compressione influenzano la qualità dell’immagine. Se il sensore di immagine non riceve abbastanza luce e il software comprime eccessivamente i file, l’immagine non verrà salvata nemmeno da un sensore ad alta risoluzione. Il problema è che le informazioni sulle impostazioni non sono sempre disponibili, quindi è possibile trarre conclusioni solo guardando il video del test. Oppure ci si può fidare del produttore: i marchi più noti prestano molta attenzione alle impostazioni.
Cosa si può concludere?
Il sensore Super HD offre video stradali più nitidi e dettagliati, ma aumenta anche la distanza a cui è possibile vedere i dettagli più fini. Ma un solo sensore non è sufficiente per ottenere una buona immagine e un funzionamento stabile. Richiede un processore potente, componenti di qualità, impostazioni intelligenti e una scheda di memoria costosa. I registratori Super HD hanno un prezzo più elevato e i vantaggi rispetto alle immagini Full HD possono essere compromessi da una progettazione e da impostazioni inadeguate.
Tenete presente che a distanze ravvicinate i dettagli dei registratori Full HD e Super HD non differiscono molto: ad esempio, le targhe a una distanza di 5-10 metri possono essere viste in qualsiasi video. Nella scelta di un DVR con risoluzione Super HD, vale la pena di studiare attentamente le specifiche del modello scelto e dare la preferenza a marchi famosi. Oppure non inseguite le dimensioni della matrice e scegliete un modello di qualità Full HD: per i viaggi di tutti i giorni sarà sufficiente.
Ciao a tutti! Sono qui per chiedere quale DVR preferite tra Full HD e Super HD. Sono entrambe opzioni di alta definizione, ma quale offre una qualità migliore? È il Super HD davvero così superiore al Full HD da giustificarne l’acquisto? Vorrei sapere la vostra opinione e consigli su quale DVR scegliere. Grazie in anticipo per le vostre risposte!
Qual è la differenza principale tra Full HD e Super HD sui DVR? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno? Quale DVR consiglieresti per una qualità video superiore?