La serie Pen, orientata al budget, si trova in una morsa: da un lato non è auspicabile creare una concorrenza inutile per la vecchia E-P3, mentre dall’altro viene sostenuta la nuova categoria “junior” e più economica delle E-PM. I telai rigidi sono una benedizione sotto mentite spoglie. La Olympus E-PL3 è il modello intermedio della famiglia: compatta, intelligente e con un prezzo ragionevole.
Risoluzione – 12,3 MP, Zoom – 14-42 mm, Display – 3″, F3,5-5,6
Il PL3 è compatto, bello, funzionale e relativamente conveniente. All’interno della famiglia, è il vero punto di forza.
E-PL3 riprende quasi tutte le funzionalità della vecchia E-P3. Sensore da 12 megapixel con stabilizzazione, elettronica veloce, interfaccia utente e menu ridisegnati con personalizzazione avanzata, messa a fuoco rapida e scatti continui decenti, filmati Full HD fino a 60 fps in modalità interlacciata e fantastici effetti digitali.
La slitta a contatto caldo e la porta universale proprietaria sotto di essa per il collegamento di accessori esterni rimangono. Solo i controlli sono stati ridotti, il flash incorporato è scomparso al suo posto è disponibile un piccolo flash esterno e il display è passato dall’OLED sensibile al tocco al “normale” LCD, ma con un supporto ribaltabile.
Lo schermo è in formato 16:9, il che aggiunge punti all’aspetto ed è utile per il lavoro video, ma è un po’ strano per una fotocamera con un sensore in formato 4/3.
Oltre al minor numero di pulsanti, il design di ispirazione amatoriale e le dimensioni compatte della fotocamera: 110x64x37 mm e un peso di poco superiore a 300 grammi con le batterie.
In questo formato, questa fotocamera è un buon upgrade per gli utenti di compatte che desiderano passare a una nuova classe senza perdere in portabilità. Ed è una buona scelta per i fotografi che desiderano una E-P3 più vecchia ma non sono soddisfatti del suo prezzo e delle sue dimensioni.
La E-PL3 si rivolge ai fotografi amatoriali che desiderano passare dalla classe delle compatte a quella dei sistemi con una minima perdita di portabilità. E anche per coloro che, per qualsiasi motivo, sognano la vecchia E-P3, ma non sono pronti ad accontentarsi del suo prezzo e delle sue dimensioni.
Che cosa intendi quando dici “passa a sistema”? Come influirà questa modifica sulla qualità delle foto e sulla facilità d’uso della fotocamera? Quanto sarebbe la perdita in portabilità rispetto al modello precedente?