I visitatori dello stand Philips all’IFA 2023 Berlino, 6-11 settembre 2023 non rimarranno delusi. Philips offre un’ampia gamma di monitor di diverse dimensioni e con molte funzioni utili sia per gli utenti domestici che per i professionisti di qualsiasi settore. Se volete godere di un’esperienza visiva migliore, essere più connessi, avere più libertà creativa, giocare con le massime prestazioni grafiche o essere produttivi in modo più ecologico, la nuova gamma di monitor Philips ha una soluzione.
Immersione totale: uno schermo curvo porta nuove esperienze
I monitor curvi Philips portano l’esperienza visiva a un livello completamente nuovo e offrono un’esperienza più personale e coinvolgente al lavoro e nel tempo libero. Lo schermo curvo imita la naturale curvatura dell’occhio, riduce al minimo la distorsione e crea un leggero effetto immersivo, dando all’utente la sensazione di essere trascinato nell’immagine. Alcuni modelli offrono un raggio di curvatura di 1500R o 1800R, ampliando il campo visivo e abbracciando l’area di visione periferica per un comfort ottimale degli occhi. Il rapporto d’aspetto 32:10 utilizzato sul monitor da 43,4″ è abbastanza ampio da poter sostituire diversi display più piccoli. Questo lo rende ideale per il settore finanziario, bancario e altri settori B2B.
Soluzioni tattili: tecnologia da toccare
I touch screen sono diventati una tendenza per il 2023. Tutti i monitor Philips SmoothTouch esposti all’IFA sono dotati di un innovativo touch screen projection-capacitive P-Cap che supporta fino a 10 punti di contatto per il massimo comfort dell’utente. Questi monitor versatili sono ideali per i punti vendita, i centri di informazione, i settori dell’ospitalità e dell’istruzione. Sono dotati di numerose funzioni per una maggiore praticità e flessibilità d’uso. L’avanzata protezione IP54 significa che acqua e polvere sono praticamente inesistenti, mentre le molteplici opzioni di connettività e l’angolazione fluida e facile da regolare assicurano maggiore comfort e facilità d’uso.
Potere professionale: nuovi modi per aumentare la produttività
I monitor Philips hanno tutto ciò che serve a un professionista per aumentare l’efficienza e la produttività sul posto di lavoro. I modelli di quest’anno offrono opzioni di connettività avanzate, come l’USB 3.1, una docking station USB-C, una docking station USB-A con DisplayLink e uscita DC; miglioramenti della sicurezza, come la tecnologia di privacy commutabile e la webcam a comparsa Windows Hello™; caratteristiche avanzate di sostenibilità, come il materiale di imballaggio riciclabile, il PowerSensor a risparmio energetico, il LightSensor e lo Zero Power Switch; infine, caratteristiche che consentono di sfruttare al meglio ogni giornata di lavoro, come la risoluzione 4K UHD, il colore ultra ampio, le modalità LowBlue e EasyRead e molto altro ancora.
Giochi di livello superiore: l’esperienza che avete sempre cercato di ottenere
I monitor Philips offrono un’esperienza di gioco indimenticabile. I modelli presentati all’IFA sono dotati delle caratteristiche più avanzate per garantire giochi fluidi, veloci e ad alte prestazioni e una grafica straordinaria, oltre a un maggiore comfort e protezione della vista. Per rendere ancora più piacevole ogni minuto di gioco con loro. Inoltre, grazie alla fruttuosa collaborazione con i rinomati esperti britannici di audio Bowers&Wilkins, il modello da 55 pollici è dotato di esclusivi altoparlanti Bowers&Wilkins ad alte prestazioni con tre modalità sonore distinte, per offrire agli utenti un’esperienza audio unica che va al di là del familiare.
Caratteristiche tecniche dei principali monitor Philips all’IFA:
272B1G, 241B1V, 279C9 e 272B7QUBHEB – monitor progettati per i professionisti. È dotato di un’ampia gamma di funzioni per offrire le migliori prestazioni. Il 272B1G da 27 pollici è progettato per essere ecologico, essendo realizzato con l’85% di plastica riciclata post-consumo, ha la certificazione TCO Edge, è privo di mercurio, alogeni, ritardanti di fiamma e PVC, e offre agli utenti il più basso consumo energetico grazie alle tecnologie PowerSensor, LightSensor e Zero Power Switch. Oltre alle opzioni di connettività come USB, VGA, DVI, DPI, HDMI, il monitor 23,8″ 241B1V offre un’efficace protezione della privacy, che lo rende ideale per gli utenti governativi, bancari e militari. Il sottile ed elegante 279C9 è privo di bordi e offre una risoluzione 4K UHD, abbinata alla tecnologia IPS e ai colori Ultra-Wide per un’immagine più luminosa. Il 27″ 272B7QUBHEB è dotato di pratiche funzioni come la webcam a comparsa Windows Hello™ e la risoluzione QHD. Il monitor offre inoltre agli utenti ampie opzioni di connettività, tra cui USB-C e USB-A DisplayLink , nonché uscite DP e DC
346P1, 439P9H, 345B1C, 272E1CA e 328E1CA: monitor curvi che, grazie alla loro forma, offrono una migliore esperienza visiva immersiva. Il 346P1 da 34 pollici è dotato di un design senza cornice su tre lati, di una docking station USB-C, della possibilità di ricaricare il laptop e di una webcam pop-up Windows Hello™ opzionale. Il monitor 439P9H è dotato di un ampio display bezel-less da 43,4″, docking station USB-C, webcam pop-up Windows Hello™ e altro ancora. Il 345B1C è dotato di una docking station USB-C e di una porta RJ45, di una webcam a comparsa Windows Hello™, di supporto HDR e di sensori PowerSensor e LightSensor a risparmio energetico. I modelli 272E1CA da 27 pollici e 328E1CA da 31,5 pollici sono immersivi e presentano rispettivamente un display con frequenza di aggiornamento di 75 Hz con tecnologia Freesync e un display da 60 Hz con tecnologia Adaptive Sync.
I modelli touch 162B9T, 172B9T, 222B9T e 242B9T sono disponibili in un’ampia gamma di formati 15,6, 17, 21,5 e 23,8 pollici , ognuno con supporto fino a 10 tocchi, protezione IP54 da acqua e polvere, supporto ergonomico ripiegabile e connettori VGA, DVI, HDMI 1.4, DP 1.2, USB 3.1.
I modelli 558M1RY e 328M1R sono stati progettati specificamente per i giocatori di console e sono ricchi di funzioni che rendono il gioco un’esperienza straordinaria. Caratteristiche principali: design senza cornice, risoluzione 4K con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, HDR1000 nel modello 558M1RY 54,6″ o HDR600 nel modello 328M1R 31,5″ , tecnologia Adaptive Sync/Freesync, tecnologia Low Input Lag, innovativa retroilluminazione Ambiglow a quattro vie, altoparlanti Bowers & Wilkins ad alte prestazioni 558M1RY e molto altro ancora.
Prezzo e disponibilità
Modello | Disponibilità | Prezzo |
272B1G | Primo trimestre 2023 | N/D |
241B1V | Primo trimestre 2023 | N/D |
279C9 | Primo trimestre 2023 | N/D |
272B7QUBHEB | In vendita ora | 38 319 ₽ |
346P1 | Primo trimestre del 2023 | N/D |
439P9H | Novembre 2023 | 69 039 ₽ |
345B1C | Novembre 2023 | 40 629 ₽ |
272E1CA | In vendita ora | 14 519 ₽ |
328E1CA | Già in vendita | 33 719 ₽ |
162B9T | Novembre 2023 | 18 359 ₽ |
172B9T | Settembre 2023 | 22 959 ₽ |
222B9T | In vendita ora | 21 429 ₽ |
242B9T | In vendita ora | 25 269 ₽ |
558M1RY | Primo trimestre 2023 | N/D |
328M1R | Primo trimestre 2023 | N/D |
Cosa caratterizza la selezione di monitor Philips che MMD presenterà all’IFA 2023? Saranno disponibili modelli con risoluzione ultra-alta e funzionalità avanzate? Mi piacerebbe sapere quali sono le caratteristiche eccezionali di questi monitor e come potrebbero migliorare l’esperienza visiva degli utenti.