...

Test della fotocamera mirrorless Canon EOS M: l’ingresso nella classe delle fotocamere di sistema con ottiche intercambiabili è di grande successo

Canon è stato l’ultimo di tutti i principali produttori di fotocamere ad entrare nella classe delle mirrorless o dovrei dire delle compatte “di sistema” con ottiche intercambiabili . Una pausa prolungata ha generato molte voci, anche se nessuno dubitava che sarebbe accaduto: le vendite di fotocamere mirrorless in Giappone hanno già superato quelle delle reflex e il mainstream dello sviluppo della tecnologia fotografica è diventato abbastanza evidente.

E ora, finalmente, il primogenito è stato presentato: la Canon EOS M. Presentazione dei primi due obiettivi con il nuovo innesto EF-M: il 22 mm f/2,0 STM e il 18-55 mm f/3,5-5,6 IS STM, oltre a un adattatore che consente di accedere a una vasta gamma di obiettivi EF, sia a pieno formato che APS, nel nuovo formato.

Fotocamera digitale mirrorless Canon EOS M

Opzioni tecniche

Sensore

APS-C, CMOS 18 MP, 5184×3456 pixel

Lente

Intercambiabile, innesto EF-M, possibilità di conversione EF e EF-S

Stabilizzazione dell’immagine

Non nella fotocamera, ma alcuni obiettivi EF-M sono dotati di stabilizzazione ottica

Sensore a prova di polvere

Automatico e forzato

Display

1.040.000 punti, immagine visibile con diagonale di 75 mm, fisso

Focus

Un sistema di messa a fuoco ibrido fase e contrasto , inquadratura e inseguimento. Funziona con alcune lenti moderne

Controllo a sfioramento sul display

Sì, compresi l’area di messa a fuoco e il controllo dello scatto

Gamme di velocità dell’otturatore

30-1/4000sec, tempo lungo a mano, sincronizzazione flash 1/200sec

Modalità di ripresa

P, A, S, M, modalità Smart auto, 8 modalità scena, filmato

Misurazione dell’esposizione

Sensore multi-segmento, ponderato al centro, spot, parziale. Compensazione dell’esposizione di ±;3 EV

Flash

esterno incluso , GN 9, compensazione dell’esposizione ±;3 EV, sincronizzabile in modalità wireless con i flash esterni Canon

Sensibilità

ISO 100-25.600, ISO Auto 100-64-00

Formati immagine

RAW 14 bit , RAW+JPG, JPG

Schede di memoria

SD/SDHC/SDXC

Scatto continuo

Singolo, continuo fino a 4,3 fps, autoscatto con ritardo, scatto remoto, bracketing 3 fotogrammi

Riprese video

Full HD con messa a fuoco automatica o manuale, MOV

Interfacce

USB ad alta velocità, HDMI mini C, microfono esterno, connessione wireless tramite scheda Eye-Fi

Potenza

Batteria LP-E12, 7,2 V, 875 mAh

Dimensioni

108,6×66,5×32,3 mm

Peso

298 g comprese batteria e scheda di memoria

Prezzo indicativo

33 000 Euro. kit

Introduzione

Fin dai primi minuti di conoscenza della novità, la strategia di Canon nel nuovo mercato diventa chiara: si punta alla creazione di apparecchi completi che possano sostituire una classica reflex durante le passeggiate e i viaggi, e a tempo debito, e forse sostituirla del tutto, racchiusi in una custodia così compatta che è difficile distinguerne l’aspetto dalle normali compatte.

Sebbene il primo modello sia chiaramente rivolto al segmento amatoriale o meglio, a coloro che si accingono a passare dalle compatte a un’attrezzatura più seria , il suo successo è tale, a mio avviso, che c’è motivo di aspettarsi un’intera nuova linea di fotocamere nel prossimo futuro, compreso un formato più professionale.

Devo confessare che, come utente di lunga data di una DSLR, non sono riuscito a liberarmi di molti scetticismi prima di conoscerla di persona. tanto più che anche l’esperienza di comunicazione con alcune fotocamere mirrorless già in commercio ci ha detto che in pratica molto probabilmente bisognerà limitarsi a una modalità completamente automatica per evitare di dover smanettare a lungo per modificare anche i parametri di base della ripresa. Un paio d’ore di riprese di prova sono state sufficienti per cambiare completamente il mio atteggiamento nei confronti di questa nuova classe di apparecchiature e per ammettere che il futuro le appartiene. E ora i dettagli.

Gli interni, i comandi, l’ergonomia

Il sensore, il processore, lo schermo e quasi tutti gli altri componenti elettronici della Canon EOS M sono tratti dall’ultima reflex entry-level EOS 650D di Canon. L’aggiornamento dalla 600 alla 650 segna un grande passo avanti, con l’introduzione dell’autofocus continuo per i filmati, del touch screen e di altro ancora.

Il touch screen, che nella 650 sembrava una specie di fenomeno da baraccone un inchino agli amanti degli smart-phone, perché con il sistema di controllo completo delle reflex non era davvero necessario , è diventato lo strumento principale di controllo della fotocamera nella EOS M. E dobbiamo ammettere che, anche se non si ha molta dimestichezza con gli smartphone, bastano pochi minuti per prendere confidenza con i comandi a schermo, che si rivelano sorprendentemente pratici, veloci e intuitivi.

Tutto questo è racchiuso in un corpo così compatto che la facilità di trasporto è in conflitto con la facilità di ripresa. L’ergonomia della fotocamera mi piace molto, ma continuo a pensare che se fosse stata un po’ più grande sarebbe stato meglio. Meglio ancora sarebbe stata un’ampia impugnatura anatomica sul corpo macchina per tenere ferma la fotocamera con la mano destra.

Il fatto che non ci sia spazio per molti dei pulsanti sul corpo macchina non è un problema, ma il fascio rosso dell’illuminatore AF-assist è costantemente ostacolato dalle dita della mano sinistra che abitualmente avvolgono l’anello dello zoom e sostengono la fotocamera con la mano destra perché la presa della mano destra non è più forte come un tempo.

Fotocamera digitale mirrorless Canon EOS M - display

La scocca è eccezionalmente ben realizzata: in metallo, solida e ben studiata in termini di posizionamento dei pulsanti e di tutti i controlli. Il principio di funzionamento è molto vicino al mondo delle fotocamere compatte: i classici tre pulsanti INFO, MENU e il pulsante di visualizzazione e una ghiera riconoscibile con quattro punti di pressione intorno al pulsante SET.

E c’è un anello rotante intorno al bordo del quadrante: in pratica, la massima capacità nel minimo spazio. Ma il punto forte del sistema di controllo è, naturalmente, il touch screen, al quale non si può certo attribuire una lode. Come previsto, la quantità di informazioni visualizzate sullo schermo può essere regolata dal pulsante INFO, da una completa assenza a una quantità tale che la maggior parte dello schermo è occupata da diversi parametri di ripresa, compreso un istogramma in tempo reale.

Come al solito, la variante intermedia si rivela ottimale, con lo schermo che visualizza all’incirca gli stessi dati di un buon mirino reflex moderno. Soprattutto, toccando una qualsiasi delle impostazioni visualizzate, queste vengono attivate e possono essere modificate istantaneamente toccando il punto appropriato della scala che appare immediatamente, facendo scorrere l’anello rotante attorno al quadrante o premendo un lato del quadrante stesso.

Se si desiderano modifiche più drastiche, è sufficiente toccare la Q nell’angolo superiore destro dello schermo per ottenere una serie di icone lungo il perimetro che rappresentano praticamente tutti i parametri rilevanti per la fotografia. Toccando uno qualsiasi di questi elementi si trasforma una parte dello schermo, facendo apparire possibili opzioni selezionabili con un solo tocco.

L’unica lamentela che si può avere sui controlli è che lo schermo è un po’ piccolo per il numero di opzioni presentate, quindi le icone sono sparse e non è raro che si clicchi per sbaglio sull’icona adiacente invece che su quella desiderata. Forse avrebbe avuto senso raggruppare le opzioni in un paio di pagine intercambiabili, e forse il controllo sarebbe stato più rapido. Ma nel complesso, il sistema di controllo della EOS M è il migliore che abbia mai visto su una compatta o una mirrorless, e molte reflex entry-level saranno probabilmente meno comode.

Particolarmente degna di nota è la possibilità di indicare alla fotocamera, con un solo tocco, quale parte dell’inquadratura mettere a fuoco. È anche possibile selezionare nel menu la funzione di scatto immediato dopo il tocco dell’otturatore, ma la trovo scomoda: in primo luogo, è difficile evitare il tremolio della fotocamera quando si tocca lo schermo con il dito e, in secondo luogo, è più comodo scegliere da soli il tempo di scatto dopo aver controllato ancora una volta la composizione dell’inquadratura all’ultimo momento. Dopo tutto, Cartier-Bresson e tutto il resto

Riprese

La novità ha una serie completa di modalità di scatto, proprie di una buona reflex moderna, cioè le “serie” P, A, S, M, oltre alla modalità automatica intelligente, che seleziona autonomamente i parametri di scatto più appropriati, a suo parere, ha una posizione separata molto ascetica di selezione della modalità a ghiera, che ha solo tre tacche , un’altra automatica, in cui l’utente può modificare molti parametri da solo, e un set standard di sette modalità scena.

Inoltre, è possibile scegliere tra diversi “filtri creativi” che trasformano l’immagine scattata in tutte le modalità di ripresa, comprese le modalità P, A, S, M e scena. Devo dire che, sebbene questi filtri abbiano perso il loro fascino di novità qualche anno fa, alcuni di essi per i miei gusti, due – “bianco e nero sgranato”, molto simile all’effetto delle vecchie pellicole a contrasto, e Bold Art nella EOS M sono molto ben progettati e producono risultati piacevoli, davvero stimolanti per una lunga sperimentazione.

In generale, la novità è notevolmente più rapida rispetto a una tipica fotocamera compatta, anche se rispetto a una reflex avanzata, ovviamente, c’è un evidente “ritardo”, ad esempio quando si passa da una modalità di pellicola all’altra. Anche la velocità dell’autofocus si colloca probabilmente a metà strada tra le reflex e le compatte.

Se si scatta in RAW o RAW+JPEG, ci vuole un po’ di tempo circa un secondo per registrare anche i singoli fotogrammi. Ma se si considera che la fotocamera si rivolge, a quanto pare, ai fotografi che migrano dalle compatte o dagli “ayfonov” sull’attrezzatura fotografica, permettendo già di iniziare a parlare di qualità dell’immagine, dovrebbe essere abituale e non provocare un rimprovero; a coloro, che già rimuovono uno specchio, la EOS M piacerà per la leggerezza, la compattezza e la comodità di gestione.

L’autofocus funziona sia in modalità single-frame che tracking, e con i nuovi obiettivi STM mantiene l’autofocus e l’AE continui durante le riprese dei filmati, mentre l’esposizione cambia in modo fluido, anziché graduale, come con gli obiettivi più vecchi, il che risulta molto attraente in video.

Fotocamera digitale mirrorless Canon EOS M - controllo

L’efficienza e la precisione della pista autofocus sono state testate sulla ferrovia per bambini del circo. Il compito è più difficile per la fotocamera di quanto possa sembrare: il rullo compressore era letteralmente a un metro e mezzo di distanza dalla fotocamera, e a distanze così ravvicinate la differenza di messa a fuoco è sostanziale. La fotocamera con il suo zoom nativo 18-55/3,5-5,6 è stata in grado di mantenere la nitidezza del soggetto.

La precisione della messa a fuoco è generalmente molto buona, probabilmente grazie all’autofocus ibrido. La possibilità di selezionare il punto di messa a fuoco con il tocco di un dito è un’altra caratteristica positiva: tutte queste opzioni aggiungono un tocco giocoso e positivo alle riprese.

La messa a fuoco ha funzionato anche in condizioni di buio quasi totale, anche se ovviamente ha richiesto molto più tempo del solito.

La resa dell’esposizione era buona, soprattutto per le scene ad alto contrasto e cosa c’è di più contrastante dei bauli neri sulla neve ? nessuna luce è mai stata “spenta”, anche senza l’uso della compensazione dell’esposizione. Ho cercato di mantenere il bilanciamento ottimale tra luci e ombre nelle riprese notturne, ma ho dovuto regolare la compensazione dell’esposizione su un valore negativo circa -1 1/3 per creare un’atmosfera notturna e per far combaciare adeguatamente la neve con un valore altrettanto positivo, quindi le vecchie regole dell’esposizione creativa sono ancora in vigore.

La riproduzione dei colori si è rivelata nella norma per le fotocamere Canon, ma occorre tenere presente che varia notevolmente a seconda dello stile di immagine selezionato standard, ritratto, ecc. . d. . Pertanto, se si desidera scattare foto serie, è consigliabile utilizzare le immagini RAW, in modo da poter trovare facilmente la riproduzione del colore più adatta al soggetto quando lo si modifica sullo schermo.

Sono stato molto soddisfatto delle riprese ad alta sensibilità: anche a ISO 3200-6400 la grana era ancora accettabile per le piccole stampe e ancor più per le cartoline da pubblicare su Internet.

Compatibilità

Come già detto, un adattatore rilasciato contemporaneamente consente di utilizzare con la fotocamera tutti gli obiettivi EF prodotti in precedenza, il che è più che sufficiente per qualsiasi scopo fotografico. Possiamo sperare che i produttori di terze parti organizzino presto la produzione dei loro adattatori, consentendo di scattare con obiettivi di altri formati e sistemi, almeno con i vecchi obiettivi Canon non autofocus naturalmente, molte funzioni, soprattutto l’autofocus, molto probabilmente non saranno disponibili .

Che ciò sia possibile è indicato dalla voce del menu della fotocamera che consente di “scattare senza obiettivo”, probabilmente senza l’obiettivo “nativo”. Promette molto spazio per la sperimentazione con diversi modelli di lenti, monocoli, ecc. d. E per facilitare la messa a fuoco, potrete sfruttare la funzione di zoom per una parte dell’inquadratura, che si attiva con due tocchi sullo schermo.

La fotocamera non ha un flash incorporato ma è dotata di un mini flash esterno con un numero guida di soli 9. Ma può controllare a distanza altri flash esterni e garantirne il funzionamento coordinato. Poiché è possibile qualsiasi angolo di illuminazione non solo frontale, come nel caso del flash incorporato , è possibile ottenere facilmente effetti di illuminazione da studio ovunque all’aperto e nei boschi senza grandi difficoltà.

Conclusioni

L’ingresso di Canon nella categoria delle fotocamere compatte a sistema con ottiche intercambiabili è estremamente riuscito e promettente. La nuova EOS M non si concentra esclusivamente sulla fotografia amatoriale leggera, come fanno alcuni concorrenti, ma incorpora tutti gli impressionanti progressi dell’ultima generazione di reflex, aggiungendovi una compattezza senza pari e distinguendosi dai suoi compagni per l’eccezionale operatività e facilità d’uso.

L’intenzione di Canon di non chiudersi nel settore delle apparecchiature fotografiche semplificate fa sperare che presto possano comparire altre fotocamere in questo formato, ancora più capaci e maneggevoli. Per ottenere una vera compattezza, si dovrebbe naturalmente sviluppare una linea di obiettivi veramente miniaturizzati e poiché c’è una domanda di mercato, possiamo aspettarci che appaiano presto . In ogni caso, buona fortuna!

La redazione ringrazia l’ufficio Canon di Roma per le attrezzature messe a disposizione per i test.

Test dell’immagine

Treno per bambini

L’autofocus a inseguimento è riuscito a mantenere l’attenzione su quel trenino che si muoveva alacremente, anche se si trovava a un metro e mezzo di distanza dalla fotocamera e l’illuminazione, con il tempo nuvoloso, era molto peggiore di quella ottimale.

Auto, obiettivo Canon 18-55/3,5-5,6, 100 ISO, f/3,5, 1/100 c.

Fiume Moscova

Lo zoom integrato è in grado di offrire la giusta gamma di lunghezze focali. Alla massima esposizione eq. 28,6 mm copre gran parte dell’orizzonte.

Priorità diaframma, obiettivo Canon 18-55/3,5-5,6, ISO 100, f/4,5, 1/50 c.

Fiume Moscova

Nonostante il tempo non sia dei migliori, la fotocamera è in grado di catturare le sottili sfumature di colore e i dettagli delle luci: basta guardare l’ingrandimento della sezione che cattura le lampadine luminose di questo futuristico albero di Natale.

Priorità diaframma, Canon 18-55/3,5-5,6, ISO 100, f/4,5, 1/80 c.

Blizzard

Questo soggetto potrebbe essere definito “L’eterno pungiglione” e, in termini fotografici, si distingue per l’ampia gamma dinamica, che consente di catturare i dettagli sia nelle ombre profonde che nelle luci della neve.

Priorità diaframma, obiettivo Canon 18-55/3,5-5,6, ISO 100, f/4,5, 1/40 c.

per le strade di Roma

Tali immagini possono essere create letteralmente al volo, senza alcuno sforzo deliberato, utilizzando solo il filtro creativo Bold Art. Scattata dal finestrino del tram, con una velocità dell’otturatore intenzionalmente bassa. Si noti che l’uso di filtri artistici è possibile solo quando si scatta in formato JPEG.

Priorità di apertura, obiettivo Canon 18-55/3,5-5,6, ISO 6400, f/5, 1/13 c.

per le strade di Roma

La riproduzione dei colori nelle condizioni di luce piuttosto difficili di una giornata di fanghiglia a Roma è più che lodevole. La saturazione del colore rende perfettamente l’atmosfera, mentre i colori rimangono assolutamente naturali senza alcuna distorsione.

Priorità di apertura, obiettivo Canon 18-55/3,5-5,6, ISO 100, f/4,5, 1/50 c.

Lexus

Riprese nel cuore della notte per testare le capacità della fotocamera in condizioni di luce estreme. Quasi al buio completo, la fotocamera ha messo a fuoco abbastanza rapidamente per questa luce e con precisione impeccabile. Testata anche l’efficacia dello stabilizzatore ottico. Sintesi – Efficiente ripresa a mano a 1/13 s .

Priorità di apertura, obiettivo Canon 18-55/3,5-5,6, ISO 6400, f/5, 1/13 c, compensazione dell’esposizione -1 EV

Ritratto

I filtri artistici spesso permettono di ottenere risultati interessanti con una tale facilità che si è tentati di sperimentare. Questo ritratto è stato realizzato senza alcuna preparazione, alla luce di un’unica lampada da tavolo.

Filtro bianco e nero granuloso. Priorità di apertura, obiettivo Canon 18-55/3,5-5,6, ISO 500, f/5,6, 1/100 c.

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Alberto Martini

Fin dalla mia infanzia, ho dimostrato una predisposizione per la comprensione della tecnologia e la curiosità verso il funzionamento delle attrezzature. Crescendo, il mio interesse si è trasformato in una passione per la manutenzione e la riparazione di dispositivi elettronici e meccanici.

Elettrodomestici bianchi. TV. Computer. Attrezzatura fotografica. Recensioni e test. Come scegliere e acquistare.
Comments: 1
  1. Enrico Ricci

    Che cosa rende il test della fotocamera mirrorless Canon EOS M così di grande successo?

    Rispondi
Aggiungi commenti