...

Un test di amplificatori audio: DAC per il settore musicale vs DAC Hi-Fi

Ai tempi della scuola sovietica, quando ogni compagno di classe aveva la necessità di acquistare un amplificatore con altoparlanti, ci recavamo tutti all’omonimo negozio Electron. Murmansk e ha condotto, nel linguaggio moderno, una ricerca di mercato. I risultati sono stati spesso sconcertanti: un amplificatore Radiotechnica e gli omonimi diffusori da 30 watt del reparto Hi-Fi costavano complessivamente una volta e mezza di più di apparecchi simili amplificatore della stessa classe, diffusori della stessa potenza – solo più terribili del reparto “Strumenti musicali” di Murmansk.

I liceali più esperti presenti nella sala fumatori della scuola ci hanno consigliato: “Vedete, a livello di suono, possono essere simili. Ma ci sono più amanti della musica che musicisti, almeno guardando la nostra scuola. Ecco perché i prezzi delle apparecchiature musicali sono più bassi. In generale, a scuola c’era una sola band – nessuno l’ha mai vista sul palco, ma i suoi membri descrivevano vividamente le prove e offrivano persino di ascoltare alcuni dei loro lavori – ogni audiofilo era un audiofilo.

Dopo tali spiegazioni, per rientrare nel budget stanziato dai genitori, a volte si acquistava un apparecchio dal “dipartimento di musica” e la questione veniva chiusa.

Oggi, ricordando quel tempo lontano, proviamo anche a confrontare due apparecchi di scopo diverso – uno è realizzato per piccoli studi “di progettazione”, l’altro è creato da un famoso produttore di hi-fi. Entrambi sono basati su chip di note aziende Hi-Fi internazionali come Burr Brown e Wolfson Microelectronics, il che non sorprende, dato che i chip per convertitori D/A sono prodotti solo da poche aziende al mondo.

ESI Audiotrak Dr.Dac Prime

ESI Audiotrak Dr.Dac Prime

Il dispositivo è inserito in un involucro metallico dalla forma originale: i lati sono arrotondati, come a sottolineare la sua origine “non hi-fi”. Sul fondo sono presenti dei piedini in gomma e le superfici posteriore e anteriore sono piatte, ad eccezione degli interruttori a levetta sporgenti, del controllo del volume e, dietro, dei connettori. Il design sottolinea che il dispositivo è stato creato per il lavoro e non per la decorazione.

Il dispositivo è stato progettato per gli home studio e per gli appassionati di audio da computer e dispone di numerose funzionalità. Ingresso e uscita S/PDIF la presa digitale coassiale è combinata con quella ottica e richiede un cavo ottico con un connettore speciale , porta USB, ingresso e uscita analogica RCA.

La presenza di un ingresso analogico e di un’uscita digitale nel DAC è stata un po’ sorprendente, perché il loro utilizzo non è ancora chiaro: se sono destinati all’organizzazione di un percorso passante o se la funzionalità del dispositivo può essere ampliata in modo significativo.

Numerosi interruttori, comandi e indicatori sul pannello frontale. Due uscite per cuffie tipo jack da 1/4″ jack da 6,5 mm .3 mm e mini-jack 1/8″ 3.5 mm , un controllo del volume d’uscita e sul pannello posteriore un interruttore di livello d’uscita regolabile o fisso , un interruttore di bypass, un interruttore di fonte. C’è anche un’esclusiva funzione di upsample che consente di campionare fino a 192 kHz.

Naturalmente non si tratta di hardware professionale: a differenza del convertitore analogico-digitale, il componente più importante di uno studio di registrazione, un convertitore D/A nella sua forma pura è praticamente inutile in uno studio, dove di solito si utilizzano unità ADC/DAC combinate, ma il Dott.Dac Prime non ha la pretesa di essere.

ESI Audiotrak Dr.Dac Prime

Specifiche tecniche

DAC

Burr Brown PCM1796 24bit/192kHz

Gamma di frequenza:

Ingressi

S/PDIF ottico presa Toslink , S/PDIF coassiale, RCA, USB

Uscita

RCA, S/PDIF ottico, S/PDIF coassiale, cuffie da 6,3 mm, cuffie da 3,5 mm

Rapporto segnale/rumore

110 dB

Alimentato da

12V, 1.5A

ESI Audiotrak Dr.Dac Prime

15 850 Euro.

Arcam rDAc

Arcam rDAc

Specifiche tecniche

DAC

DAC Wolfson 8741 a 24 bit multilivello Delta-Sigma

Gamma di frequenza

22 – 22.000 Hz

Ingressi

S/PDIF ottico presa Toslink , S/PDIF coassiale, USB

Uscita

RCA

Rapporto segnale/rumore

104 dB

Potenza

6V, 600mA

Arcam rDAc

Il dispositivo ha un alloggiamento in alluminio con angoli arrotondati e una base gommata antiscivolo. Sul pannello superiore è presente un pulsante che commuta gli ingressi, con una luce verde corrispondente all’ingresso attivo. Sul pannello posteriore è presente anche un pulsante di accensione, ma non ci sono altri interruttori o controlli sul dispositivo. Sul pannello posteriore sono presenti tre ingressi digitali – S/PDIF, Toslink ottico e USB – e un’uscita analogica sbilanciata. Gli strumenti sono progettati per 6 V e 600 mA e l’alimentatore esterno è incluso – la presa per il collegamento si trova anche sul retro.

Il dispositivo si basa su un chip di Wolfson Microelectronics, il WM8741. Ricordiamo che questo chip è stato lanciato dall’azienda nell’ottobre 2007 ed è stato il fiore all’occhiello per oltre un anno – nel gennaio 2009 è stato rilasciato il WM8742.

A proposito, anche il Burr Brown PCM1796, che è un concorrente nel nostro test, non è molto familiare agli amanti della tecnologia: lo si può trovare in convertitori digitali-analogici molto più costosi di quello testato.

Ma torniamo all’Arcam rDac. Come si può vedere dall’interfaccia, il segnale digitale può essere immesso anche via USB, nel qual caso viene utilizzata la tecnologia asincrona, brevettata da Data Conversion Systems, progettata per ridurre gli errori digitali nel trasferimento del segnale.

A proposito, l’azienda Arcam produce un modello più costoso basato su questo dispositivo in Italia costa quattromila euro in più : l’Arcam rDac Wireless, che può ricevere il segnale tramite Wi-Fi. Per il resto i modelli sono identici. Nella nostra variante più semplice, nel punto in cui dovrebbe essere collocata l’antenna Wi-Fi, il DAC presenta un foro sulla parete posteriore coperto da un cavetto. Anche il LED sul lato destro con la scritta “Wireless” non si accende.

Arcam rDAc

19.990 Euro

Ascolto.

Il test auditivo degli strumenti digitali, in particolare dei convertitori, è un affare complicato. A differenza del confronto acustico dei trasduttori elettroacustici come gli altoparlanti, la differenza di suono dei dispositivi elettronici è minima e sfuggente. Se la differenza è evidente e percepibile, significa solo una cosa: i dispositivi appartengono ovviamente a classi di qualità diverse e non è corretto confrontarli. In altre parole, per un’elettronica di buona qualità, la differenza dovrebbe essere quasi nulla.

Ha quindi senso confrontare le elettroniche con le orecchie?? È chiaro che le misure puramente di laboratorio del circuito elettronico possono e devono essere effettuate con strumenti di misura, e mostreranno differenze reali, ma che dire dell’ascolto?? Riteniamo che, nonostante la sottile differenza, valga comunque la pena di ascoltarlo. Perché anche le più piccole differenze possono diventare evidenti in alcune circostanze, come quando si utilizzano prodotti specifici in sistemi di rinforzo del suono ad alta potenza, quando queste più piccole differenze vengono ingrandite, come sotto una lente d’ingrandimento, e diventano evidenti.

Tutti i dispositivi che abbiamo testato appartengono alla stessa classe in base al circuito, ai componenti utilizzati e alla categoria di prezzo, quindi la differenza nel suono dovrebbe essere minima.

Durante l’ascolto abbiamo utilizzato il nostro lettore CD Denon DCD-2000AE, utilizzandolo come meccanica – il segnale digitale è stato inviato attraverso il cavo coassiale. Tra l’altro, il suono del suo DAC di bordo mi è piaciuto di più di quello degli ospiti. In entrambi i dispositivi la scena e i dettagli non sono male, ma il bilanciamento tonale è spostato verso la gamma media. Ciò è particolarmente evidente quando il selettore dell’amplificatore viene commutato dall’ingresso a cui è collegata la Denon a uno dei DAC.

Abbiamo ascoltato un’ampia varietà di materiale dal jazz sperimentale “dal vivo” al “Peer Gynt” di Edvard Grieg per ore su entrambi gli strumenti, cercando di cogliere il

La differenza di suono, che era lo scopo principale dell’audizione, è evidente dal fatto che gli strumenti sono stati originariamente progettati per scopi diversi.

Di conseguenza, stranamente – il suono di entrambi gli strumenti era quasi indistinguibile – la differenza è al limite dell’errore soggettivo.

Risultato.

Significa che i convertitori sono equivalenti e intercambiabili?? Ma questo è improbabile, perché bisogna considerare anche la funzionalità, ed entrambi i dispositivi sono significativamente diversi.

Naturalmente, molte di queste caratteristiche sono eccessive per un semplice ascolto domestico, ma per un audiofilo attivo, interessato a sperimentare con il suono, a provare diverse modalità di connessione, a utilizzare il dispositivo con più sorgenti di segnale e sistemi di amplificazione, un dispositivo del genere sarà più interessante di un semplice DAC senza regolazioni.

Inoltre, la possibilità di regolare il livello del segnale consente di utilizzare l’ESI Dr Dac Prime come convertitore digitale-analogico.Dac Prime come preamplificatore abbinato a un DAC, anche un’uscita per cuffie non sarebbe fuori luogo. Ne consegue che il DAC “intelligente” dal punto di vista funzionale Dr.Dac Prime ha un grande futuro.

In termini di qualità del suono, è altrettanto buono del più semplice Arcam rDAc, anche se non altrettanto. La sua multifunzionalità, tra l’altro a un prezzo inferiore, non va a discapito del suono.

Certamente l’Arcam rDAc trova il suo acquirente – nel mondo degli appassionati di hi-fi il marchio Arcam è molto più conosciuto di ESI – come dicevamo a scuola: “gli amanti della musica superano i musicisti”. Ma la nostra piccola ricerca mostra chiaramente che, per usare il linguaggio della mia giovinezza, “i prodotti del reparto musicale possono essere altrettanto buoni”. E la questione è chiusa.

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Alberto Martini

Fin dalla mia infanzia, ho dimostrato una predisposizione per la comprensione della tecnologia e la curiosità verso il funzionamento delle attrezzature. Crescendo, il mio interesse si è trasformato in una passione per la manutenzione e la riparazione di dispositivi elettronici e meccanici.

Elettrodomestici bianchi. TV. Computer. Attrezzatura fotografica. Recensioni e test. Come scegliere e acquistare.
Comments: 1
  1. Marta Giuliani

    Ciao a tutti! Vorrei chiedere, qual è la differenza principale tra un DAC per il settore musicale e un DAC Hi-Fi? Sono entrambi in grado di amplificare l’audio, ma vorrei capire meglio quali caratteristiche li distinguano e quale sarebbe più adatto alle mie esigenze musicali. Grazie in anticipo per le risposte!

    Rispondi
Aggiungi commenti