...

Lo studio di Anton Agarkov. Catturare l’architettura

Il nostro habitat è la nostra linfa vitale. Il luogo in cui viviamo influenza notevolmente la nostra consapevolezza. Forse è per questo che l’architettura è una parte importante di ogni diario di viaggio. E oggi discuteremo con voi di come fotografare l’architettura in modo bello e interessante.

Tutto sulla fotocamera mirrorless Nikon Z7

dsc_0960_jpg

La fortezza di Ichan Qala a Khiva, in Uzbekistan, all’alba. È particolarmente interessante nei tenui raggi dell’alba

Nikon Z7, Nikkor Z 24-70 f/4S, 26 mm f/11, 1/160, ISO 160

Ogni architettura è, in un certo senso, un paesaggio, il che significa che deve essere fotografata secondo tutte le regole del paesaggio. Una composizione armoniosa che porta l’occhio dell’osservatore sul protagonista dell’inquadratura, l’edificio. Nessun oggetto superfluo che distragga l’attenzione dal nostro eroe. E, naturalmente, una bella luce, che farà apparire il nostro protagonista al meglio.

È possibile scattare una foto dell’edificio a mezzogiorno. La luce sarebbe piatta, fredda e contrastante. Ma è molto meglio scegliere un orario in cui il sole tramonta, quando la sua luce è meno dura e più calda. Sotto questa luce il nostro eroe apparirà molto più interessante.

Moschea Khazret-Khizir a Samarcanda, Uzbekistan. Intorno alle 9 del mattino, è presto, ma non abbastanza spesso. La luce non è male, ma non è l’ideale. È comunque meglio che fotografare lo stesso edificio a mezzogiorno, quando la luce diventa davvero difficile.

dsc_5417_jpg

Nikon Z7, Nikkor 70-200 mm f/2.8G ED AF-S VR II @ 160mm, f/8, 1/500, ISO 125

Ma non è tutto. Dopo il tramonto, la luce del giorno inizierà ad affievolirsi rapidamente con il crepuscolo, o come lo chiamano i fotografi, l’ora blu. È nell’ora blu che la luminosità della luce del giorno è pari a quella della retroilluminazione architettonica. Questo è il momento ideale per rimuovere la luce stessa. Questo è il momento di agire senza indugio: l’ora blu è ovviamente chiamata ora, ma a seconda della latitudine può durare da mezz’ora a pochi minuti. A questo punto, dovreste essere già in posizione e completamente armati.

dsc_5360-hdr_jpg

La moschea Khazret-Khizir a Samarcanda, ripresa in luce blu di notte. La luminosità del cielo blu è perfettamente bilanciata con la luminosità della retroilluminazione

Nikon

Z7,

Nikkor

Z 24-70

f/4, 54

mm,

f/13, 1

sec,

ISO 64

Naturalmente, ciò richiede una preparazione. Come ogni scenario naturale, la fotografia architettonica richiede un’esplorazione. Cercate di capire dove e quando si verificheranno l’alba e il tramonto, dove è meglio scattare in controluce in modo che le singole luci brillanti non abbaglino gli occhi, dove precipitarsi per scattare l’ora blu.

dsc_5399-hdr_jpg

La stessa moschea, ripresa troppo tardi – il cielo è diventato molto scuro, il controluce troppo luminoso. È meglio non arrivare a quel punto. Per ottenere un risultato accettabile, ho dovuto scattare quattro foto a diverse velocità dell’otturatore, da 1/6 a 30 secondi, e poi unirle nell’editor

Nikon Z7, Nikkor Z 24-70 f/4, 24 mm, f/13, ISO 64

Qualsiasi città appare molto interessante dall’alto, quindi è bene verificare in anticipo se ci sono punti panoramici nei dintorni e se è possibile arrivare all’alba o al tramonto e rimanere per l’ora blu.

dsc_1092_jpg

Una vista di Khiva da un piccolo minareto presso le mura della città

Nikon Z7, Nikkor Z 24-70 f/4, 37 mm, f/4,5, ISO 100

Ma per tutte le sue somiglianze con il paesaggio classico, la fotografia architettonica ha una caratteristica importante. Prospettiva. Se riprendiamo un edificio dal basso verso l’alto, le linee verticali convergeranno visivamente verso il centro a causa delle distorsioni prospettiche. Gli edifici appariranno obliqui. Ci sono alcune opzioni su come affrontare questo problema.

Il primo è quello di scattare tenendo conto dell’elaborazione. La distorsione non eccessiva può essere corretta in post-produzione. Vi spiegherò come in un’altra esercitazione.

dsc_2976_jpg

Moschea di Kalyan a Bukhara, ripresa da un piccolo cornicione dell’edificio di fronte. Questo non è stato sufficiente per eliminare completamente la distorsione prospettica, quindi è stato necessario correggerla in post-elaborazione

Nikon Z7, AF-S NIKKOR 14-24 mm f/2.8G ED, 14mm, f/5, 1/15, ISO 64

Il secondo è sparare da una posizione elevata. La distorsione prospettica deriva dal guardare in verticale con un angolo diverso da 90 gradi. E quanto maggiore è l’angolo, tanto maggiori sono le “macerie”. Se riprendiamo l’edificio da lontano con l’obiettivo lungo, possiamo ridurre al minimo la distorsione senza alcuna elaborazione.

Oppure possiamo trovare un punto più alto dove salire e guardare l’edificio con un angolo di 90 gradi, senza dover alzare e abbassare la testa. Potrebbe essere, ad esempio, il balcone dell’edificio di fronte. Naturalmente, è necessario ottenere il permesso del proprietario per avere accesso a un balcone di questo tipo, ma cosa fare se si vuole ottenere una buona ripresa?.

dsc_0746_jpg

Questa foto è stata scattata in modo che l’asse ottico sia a 90 gradi rispetto alla facciata dell’edificio. In questo modo è stato possibile eliminare la distorsione prospettica. Di solito per ottenere questo risultato, scattando da terra, è necessario includere un primo piano “pesante” che occupi il terzo inferiore o addirittura la metà dell’inquadratura

Nikon Z7, Nikkor Z 24-70 f/4, 24 mm, f/4, 1/200, ISO 200

Un’altra possibilità è quella di drammatizzare la distorsione, portandola all’assoluto. Ed è molto facile da fare. Tutto ciò che dovete fare è impostare l’obiettivo con un’apertura ampia, avvicinarvi al soggetto e guardarlo dal basso. Si nota subito come tutte le verticali salgano verso il cielo.

dsc_0887_jpg

Nikon Z7, Nikkor Z 24-70 f/4, 24 mm, f/9, 1/100, ISO 160

Lo stesso vale non solo per le riprese di interni, ma anche di esterni. Mi piace fotografare gli interni, soprattutto quelli orientali, con un obiettivo grandangolare, per giocare con le linee.

dsc_5268_jpg

Nikon Z7, AF-S NIKKOR 14-24 mm f/2.8G ED @ 14mm, f/4, 1/20, ISO 1250

Se si scatta in questo stile, è importante mantenere le inquadrature perfettamente centrate. Guardate come appare più armonioso il lato destro della foto rispetto a quello sinistro.

dsc_5548_jpg
dsc_5545_jpg

Nikon Z7, AF-S NIKKOR 14-24 mm f/2.8G ED, 14 mm, f/5, 1/20, ISO 800

Oppure si può drammatizzare quell’asimmetria, portarla all’assoluto, trasformare un’inquadratura architettonica in un’astrazione. In modo che lo spettatore si chieda per un po’ cosa gli state mostrando. Lo costringerà a guardare la foto più a lungo, osservando i dettagli.

dsc_5561_jpg

Nikon Z7, AF-S NIKKOR 14-24 mm f/2.8G ED, 14 mm, f/5, 1/25, ISO 800

A proposito di dettagli. Prestate attenzione anche a loro. Ricordate che il vostro spettatore, proprio come voi, vorrà considerare tutte le porte, le piastrelle e gli ornamenti intagliati

dsc_1347_jpg
dsc_1487_jpg
dsc_2951_jpg

Nikon Z7, obiettivi diversi

Un’ultima cosa. La maggior parte dei fotografi cerca di far assomigliare l’architettura alle immagini delle riviste di interni e dei cataloghi immobiliari. Persone minime, linee rette massime. Non è male se si vuole vendere la casa. E se si vuole mostrare la vita quotidiana del paese che si sta visitando, non è la scelta migliore. Cercate di includere nella foto persone che si fanno i fatti loro. Ricordate che una città è viva e vegeta grazie alla sua gente.

dsc_0729_jpg

dsc_0938_jpg

dsc_1206_jpg

Nikon Z7 + Nikkor Z 24-70 f/4 S

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Alberto Martini

Fin dalla mia infanzia, ho dimostrato una predisposizione per la comprensione della tecnologia e la curiosità verso il funzionamento delle attrezzature. Crescendo, il mio interesse si è trasformato in una passione per la manutenzione e la riparazione di dispositivi elettronici e meccanici.

Elettrodomestici bianchi. TV. Computer. Attrezzatura fotografica. Recensioni e test. Come scegliere e acquistare.
Comments: 1
  1. Greta Lombardi

    Mi domando quale sia stata l’ispirazione di Anton Agarkov nello studio dell’architettura. Quali sono i suoi elementi preferiti da catturare e come si traduce tutto ciò nella sua opera? Mi piacerebbe saperne di più su questo artista e la sua passione per l’architettura.

    Rispondi
Aggiungi commenti