...

Prova dell’amplificatore CDt Perreaux Eloquence e del lettore 250i+eDAC

Contenuto dell'articolo

Il meglio: Alta luminosità e contrasto, ampia distanza di proiezione, varie funzioni di miglioramento dell’immagine ed effetti speciali

L’aspetto negativo: il rumore della ventola è udibile ad alta luminosità

Trasportatore CDt Eloquence
Trasportatore CDt Eloquence

I componenti PERREAUX Eloquence sono in ogni modo brillantemente suonati e superbamente funzionali. La ricchezza di ingressi digitali e analogici dell’amplificatore con convertitore D/A incorporato consente all’utente di configurare l’impianto stereo di casa a proprio piacimento, aggiungendo un processore esterno, inserendo un segnale da un computer o da un lettore portatile, o addirittura digitalizzando il segnale tramite una porta USB. Ma tutto questo non sarebbe nulla senza il valore aggiunto della meccanica CDt e dell’amplificatore integrato 250i, che si traduce in una qualità sonora squisitamente musicale in grado di soddisfare gli amanti della musica più esigenti.

RISULTATI DEL TEST

COSTRUZIONE: Nel numero precedente abbiamo già presentato ai lettori della nostra rivista le elettroniche dell’azienda neozelandese PERREAUX della nuova linea Eloquence. Quella volta abbiamo scritto dell’amplificatore integrato Eloquence 150i, ora vi parleremo di altri due dispositivi di questa serie – la meccanica CDt Eloquence e l’amplificatore integrato Eloquence 250i+eDAC, concentrandoci sul lavoro del modulo convertitore D/A integrato nell’amplificatore. In linea di principio, il concetto stesso di creare una serie di Eloquence ruota attorno a questo DAC, perché un lettore CD a tutti gli effetti non è nella gamma e le meccaniche, come sapete, non hanno un convertitore incorporato. Quindi, per “accoppiare” le meccaniche CDt con la famiglia di amplificatori Eloquence, è necessario un DAC esterno o l’eDAC nativo di PERREAUX – quest’ultima soluzione sembra perlomeno più conveniente.

Come avrete capito, la vecchia Eloquence 250i è uguale alla Eloquence 150i, solo più potente e funzionale. La 250i ha un’altezza della carrozzeria circa 1,5 volte superiore a quella della sorella minore 149 mm contro 102 mm ed è molto più pesante da 25 a 17 kg . La qualità costruttiva è più che solida: uno chassis interamente in metallo con un frontale in alluminio spesso circa 2 cm e radiatori profondi che coprono l’intera lunghezza dei lati del cabinet. Al centro della parte anteriore si trova una grande manopola, sul lato destro un ampio display LCD e pulsanti rotondi. Una novità, non presente sul 150, si trova sotto il display: due jack, uno per l’uscita cuffie e l’altro per il mini jack da 3,5 mm a cui è possibile collegare un lettore portatile. Il pannello posteriore dell’unità contiene: ingressi bilanciati XLR, uscite di terminazione del guadagno e di pre-stage, uscita di registrazione, uscita di trigger, ingresso e uscita del sensore IR, cinque ingressi di linea RCA, uno dei quali il quarto è di default “passante” con volume non regolato e può essere utilizzato per ricevere un segnale da un processore esterno. La porta di comando RS-232 è compatibile con i sistemi di controllo Control4, AMX e Crestron. Tutto questo valeva anche per l’amplificatore più giovane, mentre l’Eloquence 250i è dotato di un ingresso trigger aggiuntivo e di quattro coppie di terminali per diffusori, il che significa che l’amplificatore è pronto per il bi-wiring dei diffusori. Non abbiamo ancora toccato i connettori che appartengono al convertitore digitale-analogico, di cui parleremo separatamente.

All’interno dell’amplificatore si trova un grande trasformatore toroidale a basso rumore con nucleo XQ, con una potenza nominale di 1000 VA e circondato da otto condensatori tampone con capacità totale di 44000 uF. Il percorso dell’amplificatore è realizzato secondo il principio del “doppio mono”, i circuiti di segnale sono rigorosamente simmetrici, schematicamente e spazialmente separati e isolati dalle interferenze reciproche. Il pre-stadio funziona in classe A, mentre lo stadio di potenza utilizza MOSFET. I transistor dei canali destro e sinistro sono separati il più possibile l’uno dall’altro e collegati ai dissipatori laterali. L’Eloquence 250i ha un’enorme riserva di potenza senza precedenti per un amplificatore integrato medio – 250W/8 ohm 500W/4 ohm , una corrente di picco di 45A e un elevato fattore di smorzamento 800 a piena potenza, 1kHz e 8 Ohm che consente all’apparecchio di gestire facilmente carichi pesanti.

Tutte le impostazioni dell’amplificatore sono effettuate dal microprocessore, che è responsabile del sistema di protezione senza contatto che monitora i problemi di surriscaldamento, cortocircuito, offset CC o fusibili. Oltre alle accurate regolazioni del volume e del bilanciamento multicanale, l’Eloquence 250i offre una serie di regolazioni per rendere la vita più comoda: è possibile modificare il nome e la sensibilità di qualsiasi ingresso, impostare soglie di avvio e arresto del volume e molto altro ancora. È possibile, ad esempio, staccare le sezioni di pre e post guadagno inserendo un equalizzatore nel mezzo. Il display dell’amplificatore può visualizzare un orologio e consente di regolare la luminosità e il contrasto, di impostare il tempo dopo il quale si spegne. In breve, le opzioni disponibili nella gamma di amplificatori Eloquence sono numerose e sarei negligente se non le elencassi tutte qui. Per completare la serie di funzioni standard già viste sull’Eloquence 150i, il modello 250 aggiunge il controllo del volume +/-40dB e il bilanciamento del canale di uscita delle cuffie.

La scheda di conversione digitale-analogica installata nell’amplificatore è dotata di un chip Burr-Brown a 24 bit/192 kHz ed è provvista di cinque connettori: due ingressi digitali coassiali BNC, due ottici TosLink e una porta USB. È interessante notare che quest’ultimo può funzionare non solo per ricevere ma anche per trasmettere, cioè il modulo eDAC può digitalizzare il segnale e trasmetterlo a una registrazione, ad esempio a un computer. È vero, l’interfaccia USB supporta solo un flusso di dati limitato a 16bit/8-48kHz. Una volta che l’Eloquence 250i è stato rilevato dal PCB di bordo, nel suo ampio menu appare la voce corrispondente, che dà accesso a tre funzioni del convertitore: l’utente può modificare la polarità assoluta del segnale, selezionare la pendenza del filtro digitale e disattivare il sovracampionamento. Tutti i passaggi sopra descritti possono essere ripetuti in modo indipendente per ciascuno degli ingressi digitali.

Ora diciamo qualche parola sulla sorgente di segnale del nostro impianto stereo, la meccanica Eloquence CDt. Ha lo stesso stile elegante degli amplificatori della serie, un meccanismo di caricamento a fessura e il noto display LCD. Sul retro dell’unità si trovano i connettori di servizio, tra cui una porta RS232 adiacente a tre uscite digitali: TosLink ottica, BNC coassiale e RCA coassiale. È strano che gli sviluppatori si siano preoccupati della presenza del connettore RCA più diffuso nelle tecniche di trasporto, ma non abbiano pensato di fare lo stesso sulla scheda del convertitore dell’amplificatore. È una novità moderna che un lettore audio di alta gamma come questo possa riprodurre registrazioni MP3.

Sono dotati di telecomandi piccoli e piatti, il cui design non soddisfa del tutto gli elevati standard raggiunti dai componenti della serie Eloquence, ma in termini di prestazioni non ci si può lamentare.

SUONO

Nel valutare i meriti dei componenti PERREAUX Eloquence CDt e 250i+eDAC siamo stati aiutati dai diffusori Raidho Ayra C-2.0 e cavi Nordost Valhalla.

Dopo aver ascoltato l’Eloquence 150i nel numero precedente e ora la meccanica CDt con l’amplificatore di fascia più alta Eloquence 250i e il convertitore digitale-analogico eDAC, è già possibile generalizzare sul carattere sonoro dell’intera gamma. Lo stile è lo stesso, sia che si colleghi in analogico che in digitale: i componenti producono un equilibrio tonale omogeneo con un bel sapore “tubolare” in gamma media e la musica è emozionale, mostrando la raffinata tavolozza timbrica. Il top è arioso, i bassi sono profondi e ben definiti e l’assemblaggio è superbo, anche se forse non inauditamente veloce. La microdinamica del suono è molto buona, ma i componenti Eloquence sono riusciti a non enfatizzarla troppo. Hanno la “giusta musicalità” quando l’immagine stereo non enfatizza artificialmente i dettagli della registrazione, ma si concentra sui momenti importanti del brano e sui solisti. Tutti i dettagli della registrazione sono presenti, ma bisogna abituarsi al suono per apprezzarli. I componenti costruiscono la scena musicale in modo superbo: le dimensioni della sala da concerto sono brillantemente rivelate, la localizzazione dei personaggi è fedele alle dimensioni originali e le orchestre da camera e sinfoniche sono riprodotte in scala fedele.

È stato interessante giocare con le impostazioni del DAC. Il filtro digitale roll-off commutabile non è impressionante all’orecchio, ma l’upsampling a 192 kHz risulta più gradevole all’utente rispetto alla modalità Bypass. L’aumento del campionamento dei dati ha permesso di ottenere contorni dell’immagine più chiari ai bordi della scena e transizioni più fluide tra i livelli della scena nelle composizioni orchestrali.

Per pura sperimentazione abbiamo collegato un giradischi Hegel CDP4A MkII agli ingressi analogici dell’amplificatore integrato 250i alla fine del test. Ci sembra che il confronto tra le fonti sia appropriato in questo caso, perché il costo del lettore Hegel e della coppia di meccaniche CDt più il convertitore eDAC, che possono essere venduti separatamente, sono più o meno in linea tra loro. Curiosamente, il suono già raffinato dell’impianto stereo collegato tramite cavi analogici è migliorato ulteriormente: un’articolazione del suono leggermente migliore sopra e sotto, il palcoscenico è diventato ancora più trasparente. Questo non getta un’ombra sulla meccanica o sul DAC Eloquence, perché la differenza nel suono dello stereo con l’Hegel CDP4A è stata minima, in entrambi i casi il suono dello stereo è stato senza esagerazione eccellente, ma fa comunque riflettere.

Trasportatore CDt Eloquence
Trasportatore CDt Eloquence

Sintesi

Vantaggi: elevata luminosità e contrasto, ampia distanza di proiezione, varie funzioni di miglioramento dell’immagine ed effetti speciali

Lo svantaggio: il rumore della ventola è udibile ad alta luminosità

125 000 Euro.

317.000 Euro.

Vota questo articolo
( Non ci sono ancora valutazioni )
Alberto Martini

Fin dalla mia infanzia, ho dimostrato una predisposizione per la comprensione della tecnologia e la curiosità verso il funzionamento delle attrezzature. Crescendo, il mio interesse si è trasformato in una passione per la manutenzione e la riparazione di dispositivi elettronici e meccanici.

Elettrodomestici bianchi. TV. Computer. Attrezzatura fotografica. Recensioni e test. Come scegliere e acquistare.
Comments: 1
  1. Federico Mancini

    Ciao! Sono interessato a conoscere la tua esperienza con l’amplificatore CDt Perreaux Eloquence e il lettore 250i+eDAC. Potresti condividere la tua opinione su qualità del suono, facilità d’uso e prestazioni complessive di questi dispositivi? Inoltre, hai notato qualche compatibilità o connessione problematica con altri dispositivi audio? Grazie in anticipo per le tue informazioni!

    Rispondi
Aggiungi commenti